Articoli di: Marco Sprecacè

Contrasto alla Povertà, firmata la convenzione tra ATS21 e Fondazione Caritas

Il progetto, avviato ufficialmente il 25 gennaio 2023, valorizza le capacità ed esperienze dei partner del terzo settore creando un presidio sociale che faciliti l’accesso alla rete dei servizi offrendo anche servizi essenziali a bassa soglia con l’obiettivo di ridurre marginalità ed esclusione sociale di persone/famiglie.

Vivaisti di Grottammare: L’Alloro di Grottammare guarda lontano e punta all’Europa

"Abbiamo un’altra cosa nuova – afferma Francesco Balestra – la commercializzazione dell’Alloro di Grottammare in vasetti personalizzati, che è un marchio collettivo per tutte le 50 aziende associate. Sono realizzati con plastica riciclata e riciclabile".

VIDEO Procuratore Gratteri: intitolare a Grottammare la sala consiliare a Falcone e Borsellino è un gesto importante!

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Ieri pomeriggio, mercoledì 25 maggio, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro Nicola

“I Luoghi della Scrittura” hanno presentato a Torino “La giustizia inquieta”

Presentata al Salone del Libro di Torino la rassegna “La Giustizia Inquieta”.

Don Luigi Taliani, un sacerdote a servizio dei giovani e della loro crescita culturale

È tornato alla Casa del Padre don Luigi Taliani, maceratese, nato a Cingoli, il 26 Ottobre 1943, ordinato sacerdote il 27 Gennaio 1969 dall’allora Vescovo di Macerata, S.E.R. Card. Ersilio Tonini. Dal 1976 in Azione Cattolica Marche a supporto dei vari settori e articolazioni, attualmente assistente unitario dell’Azione Cattolica della Diocesi di Macerata, ma anche sociologo ed esperto in comunicazioni, direttore dell’ufficio diocesano delle Comunicazioni Sociali, già direttore e fondatore di Radio Nuova MC e direttore responsabile del settimanale diocesano "Emmaus".

La Caritas diocesana invita i suoi vicini a far festa: “Nessuno è cosi povero da non poter donare”

Ci sarà una luce speciale ad illuminare la celebrazione presieduta da Mons. Bresciani. Si tratta della ‘Luce della Pace di Betlemme’ che arriverà anche nella nostra diocesi domani sera presso la parrocchia della Madonna del Suffragio di San Benedetto del Tronto. Infatti, la luce che viene distribuita in Europa e in Italia rappresenta fiamma proveniente dalla lampada perenne nella Chiesa della Natività. Lì vi è una lampada ad olio che arde perennemente da molti secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre, diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Zazzetta: appello al Sindaco Spazzafumo, una sede operativa della Bottega del Terzo Settore anche in Riviera

Concludendo il suo discorso, il presidente lancia una proposta al Sindaco e a tutta l’amministrazione comunale: una sede operativa della Bottega del Terzo Settore anche a San Benedetto del Tronto. Sarà possibile centrare questo obiettivo?

San Benedetto, i diritti delle donne e la ferma convinzione che esse hanno la medesima dignità degli uomini

Quando le donne si sono impegnate nelle battaglie le vittorie sono state vittorie per tutta la società. La politica che vede le donne in prima linea è politica d'inclusione, di rispetto delle diversità, di pace. Basta una sola persona che ci governa ricattata, o ricattabile, perché la democrazia sia a rischio. (Tina Anselmi)

Progetto Policoro: il tempo del discernimento comunitario, ecclesiale, dunque, sinodale

Attraverso la profondità dell’ascolto, il gruppo di lavoro ha operato un discernimento al fine di comprendere più a fondo quale sia la vocazione comunitaria per il tempo che si sta vivendo. Successivamente sono state identificate le esigenze formative, individuando le priorità e selezionandole in ordine d’importanza, prima individualmente poi in gruppo. Infine, si è poi arrivati all’elaborazione delle raccomandazioni con lo scopo di vivere al meglio le sollecitazioni del “Manifesto” che necessitano di tradursi in attenzioni, impegno e gesti.

Pagina 1 di 28