(Foto SIR)

Di Riccardo Benotti

Una rete più ampia, più preparata, più laica. Ma ancora molto chiusa nel proprio perimetro. È l’immagine che restituisce la Terza rilevazione sulla rete ecclesiale per la tutela di minori e adulti vulnerabili, pubblicata nell’aprile 2025 dal Servizio nazionale della Cei. Il dato simbolico è questo: nel 2024 i Centri di ascolto hanno registrato 373 contatti. Erano 38 nel 2020. Aumentano le segnalazioni, ma anche la fiducia. Cresce la formazione, si moltiplicano i referenti e le équipe, i laici superano i chierici. Tuttavia, le relazioni con il mondo esterno – enti civili, media, associazioni – restano fragili. Proteggere, prevenire, formare non può essere solo uno slogan: la Chiesa italiana è chiamata a trasformare la tutela in uno stile permanente, visibile e affidabile, capace di permeare ogni ambito della vita ecclesiale.

(Foto Benotti/SIR)

Una rete in espansione, più competente e plurale
La ricerca, basata sul metodo della participatory action research, ha coinvolto 184 diocesi su 194 (94,2%), 16 servizi regionali e 103 Centri di ascolto attivi. Si consolida la presenza laica nei servizi: il 46,7% dei referenti è laico, mentre i chierici rappresentano il 46,2%; le donne sono il 52% delle équipe e il 70,6% dei responsabili dei Centri di ascolto.

Anche le professionalità si diversificano: psicologi (24,3%), legali (18,1%), educatori, canonisti, pastoralisti e operatori della comunicazione danno forma a un approccio interdisciplinare. La formazione si conferma come elemento cardine: nel 2024 sono stati realizzati 781 incontri, con 22.755 partecipanti, tra cui operatori pastorali, sacerdoti, religiosi, educatori e membri di associazioni.

Sommando il 2023, si arriva a 42.486 partecipanti in due anni, con un aumento del 295% rispetto al 2020. La Giornata nazionale di preghiera del 18 novembre è ormai un appuntamento consolidato: l’85% delle diocesi la celebra stabilmente. Emergono anche nuovi focus: abusi spirituali, etica relazionale, buone prassi educative, dignità della persona.

Fragilità sistemiche e relazioni esterne ancora deboli
Accanto ai progressi, la rilevazione fotografa resistenze strutturali. Solo il 18% delle diocesi ha attivato collaborazioni con enti civili, appena il 10,3% partecipa a tavoli istituzionali. Le valutazioni medie dei referenti sulle relazioni con soggetti esterni restano basse: 2,6 su 10 per i rapporti con enti locali, 2,2 per quelli con le associazioni non ecclesiali.

Anche a livello intraecclesiale si riscontrano difficoltà: l’integrazione con gli uffici pastorali è discontinua, la comunicazione delle attività carente, le sinergie con movimenti e associazioni deboli. Più positivi i rapporti tra referenti diocesani e servizi regionali, con una valutazione media di 8,2.

In crescita anche la sensibilità del mondo associativo esterno, passata da 3,6 nel 2022 a 5,9 nel 2024. Restano però da superare la frammentarietà e una certa autoreferenzialità che rischia di frenare lo sviluppo di una tutela realmente condivisa.

Ascolto, accompagnamento e fiducia: i dati sui casi

I dati dei Centri di ascolto restituiscono un altro elemento chiave: le persone si stanno avvicinando, chiedono ascolto, accompagnamento, verità. Nel 2024 sono stati segnalati 69 casi di presunto abuso, in parte relativi al passato e in parte recenti. A essi sono associati 67 presunti autori: 44 chierici, 15 religiosi e 8 laici. La maggior parte delle segnalazioni riguarda l’ambito parrocchiale (27 casi).

Le presunte vittime sono in prevalenza minori maschi, con una concentrazione significativa nella fascia 10-14 anni. L’età media dei presunti autori è salita da 43 a 50 anni rispetto al biennio precedente. Tra le richieste pervenute ai Centri, il 15,2% proviene da persone che si identificano come vittime; il 35,4% riguarda episodi di abuso in contesto ecclesiale.

Sono stati attivati anche 12 percorsi di accompagnamento spirituale e 11 psicoterapeutici. La conclusione della rilevazione raccoglie le priorità indicate dai referenti: formazione continua, protocolli comuni, accompagnamento competente, comunicazione trasparente. Non si tratta più solo di reagire, ma di costruire una Chiesa affidabile, capace di custodire e generare fiducia. In gioco c’è la credibilità dell’intera comunità ecclesiale.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *