MONTALTO DELLE MARCHE – La comunità della Parrocchia di Santa Maria in Viminato a Patrignone si prepara a celebrare con grande devozione la Solennità Patronale di Sant’Apollonia, Vergine e Martire. Un appuntamento molto atteso dai fedeli e dagli abitanti dell’antica frazione di Montalto, che ogni anno si ritrovano per onorare la loro Patrona con momenti di preghiera e convivialità.
Il momento centrale delle celebrazioni si terrà domenica 9 febbraio alle ore 11:30 con la solenne Santa Messa, che sarà presieduta dal vescovo Gianpiero Palmieri. A seguire, i fedeli prenderanno parte alla tradizionale processione con la Reliquia e lo stendardo di Sant’Apollonia, che attraverserà le vie del borgo e si concluderà con la benedizione.
Dopo i riti religiosi, la comunità avrà modo di ritrovarsi in un clima di festa e condivisione grazie al pranzo comunitario organizzato presso il salone parrocchiale. Un’occasione preziosa per rafforzare i legami tra i partecipanti, celebrando insieme la tradizione e il senso di appartenenza alla comunità.
“Con la presenza del Vescovo Gianpiero a Patrignone si conclude idealmente il suo ingresso nelle quattro Comunità del Comune di Montalto delle Marche, iniziato sette mesi fa con la sua accoglienza nella Basilica Concattedrale di Montalto”, spiega il parroco don Lorenzo Bruni.
“Anche nelle altre frazioni, come Contrada Lago e Porchia, la sua presenza è stata molto apprezzata e le sue parole di incoraggiamento hanno lasciato un segno profondo nella Comunità cristiana.”
Don Lorenzo ha poi rivolto un sentito ringraziamento ai suoi collaboratori della Parrocchia di Patrignone per il loro prezioso aiuto nell’organizzazione della festa, nonché al Coro “Sancta Maria in Viminatu“, guidato dal suo Presidente e dal Maestro, per l’animazione liturgica della celebrazione eucaristica.
Alla celebrazione prenderanno parte anche gli odontoiatri della provincia di Ascoli Piceno e Fermo, insieme ai membri della sezione provinciale dell’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani). Saranno presenti, inoltre, il presidente provinciale Luigi Cardi e il presidente regionale Adornino Rossi. Sant’Apollonia è infatti patrona dei dentisti, igienisti dentali e odontotecnici
La vita di Sant’Apollonia.
Dedicata totalmente all’apostolato, molto stimata per il suo coraggio e la sua integrità, viene catturata nel 249, già anziana, durante le feroci persecuzioni del III secolo in Egitto. Rifiutandosi di rinnegare la fede, viene torturata: le strappano i denti con una tenaglia. Muore tra le fiamme.
La festa di Sant’Apollonia rappresenta un importante momento di fede, cultura e tradizione, mantenendo viva la devozione per la Santa e rafforzando il senso di comunità tra i fedeli.
0 commenti