
DIOCESI – Si è concluso ieri, Domenica 22 Giugno 2025, il corso di formazione per i giovani dal titolo “Let’s Bridge” organizzato dal Movimento diocesano dell’Opera di Maria della Diocesi di Ascoli Piceno, meglio noto come Movimento dei Focolari.
Il sottotitolo dell’iniziativa, “La pace inizia da me”, rivela quale sia stato il tema al centro dell’iniziativa. All’appuntamento, che è iniziato Martedì 17 Giugno e si è svolto a Cagnano di Acquasanta Terme, hanno partecipato quasi 40 adolescenti dai 14 ai 19 anni.
Ad accompagnare i giovani in questi sei giorni sono stati don Giuseppe Caponi, responsabile diocesano del Movimento, e il diacono Franco Bruni, responsabile diocesano dell’Equipe Giovani.
Inoltre, durante la settimana, tra i vari ospiti, c’è stato anche il nostro vescovo Gianpiero Palmieri.
“Abbiamo vissuto una settimana bellissima – dichiara Franco Bruni –, in cui abbiamo meditato, pregato e celebrato l’Eucarestia, ma anche giocato, cantato, ballato e svolto attività laboratoriali. È stato bello alternare momenti di preghiera e di profonda spiritualità a momenti di gioco, musica e divertimento. Tra l’altro in uno scenario rilassante, immersi nella natura, di cui abbiamo goduto ogni ricchezza. Insomma giorni rigeneranti, ma al contempo anche molto intensi e di crescita nella fede“.
“Il primo giorno, Martedì, è stato dedicato all’accoglienza e alla Messa di apertura del corso – prosegue il diacono –. Nei quattro giorni successivi, invece, da Mercoledì a Sabato, abbiamo affrontato i temi principali che abbiamo ricavato facendo l’acronimo della parola pace:
Padre = Dio è Amore
Amore = Amore reciproco
Coraggio = Gesù che dona la vita in croce
Empatia = Unità con l’altro.
Abbiamo trascorso ogni giornata seguendo lo stesso schema organizzativo, ma affrontando un tema diverso ed incontrando persone diverse. Al mattino, dopo una bella preghiera e una ricca colazione, ci siamo fermati a riflettere sul tema del giorno, con l’aiuto di un ospite che di volta in volta ci è venuto a trovare. I pomeriggi, invece, sono stati più dinamici: abbiamo svolto attività ludiche, laboratori pratici, approfondimenti, attività di intrattenimento”.
Entrando nello specifico, Bruni racconta: “Mercoledì abbiamo parlato della pace vera, autentica, profonda, quella del cuore, che solo il Padre ci può dare. Al mattino è stato con noi don Luigi Nardi, il quale ci ha fatto meditare su Dio Amore. Nel pomeriggio, tra le varie attività, c’è stato anche un collegamento con un amico italiano da una zona critica interessata dalla guerra.
Giovedì sono stato io, Franco Bruni, a condurre la riflessione sul tema dell’amore scambievole che si declina come accoglienza ed amore verso tutti. In serata abbiamo animato l’adorazione a Gesù Eucarestia, un momento in cui i giovani si sono messi in gioco aprendo il cuore davanti a Lui. All’adorazione ha partecipato anche il vescovo Gianpiero Palmieri, che poco prima aveva risposto alle domande dei giovani su alcuni aspetti di loro interesse: un dialogo interessante, molto apprezzato dai ragazzi.
Venerdì abbiamo scoperto che per vivere in pace bisogna avere coraggio, il coraggio di vivere fino in fondo, come Gesù che ha dato la vita per noi. Ne abbiamo parlato con la focolarina Concetta Paolello, detta Cettina, medico, che da Conegliano Veneto è venuta per il corso ed è stata con noi tutto il tempo.
Sabato abbiamo parlato di empatia e di unità tra le persone con Franco Bartolini e Mario Torelli, due amici che hanno fatto i corsi di formazione negli Anni 80. Per farlo hanno utilizzato la musica e le canzoni, testimoniando in modo concreto l’esperienza di unità tra loro. Nel pomeriggio abbiamo fatto una bellissima passeggiata da Cagnano a Valledacqua, dove abbiamo meditato sulla natura e l’ecologia ed abbiamo concluso la giornata con una Messa nell’abbazia”.
Conclude il responsabile diocesano dell’Equipe Giovani: “Ieri, Domenica, infine, abbiamo chiuso la ricca settimana con la testimonianza della celebre ballerina della Scala Liliana Cosi, che ci ha raccontato la sua personale esperienza di fede e di artista. Nel pomeriggio c’è stato anche un momento dedicato ai genitori dei ragazzi che sono rimasti molto colpiti dall’esperienza fatta dai loro figli”.
Molto soddisfatti i ragazzi che hanno partecipato alle attività.
Una ragazza, appartenente alla parrocchia San Giacomo della Marca, afferma: “Erano due anni che mancavo al corso di formazione e sono quindi contentissima di aver partecipato quest’anno, di aver rivisto tanti amici di una vita e di essermene fatta degli altri. Uno dei momenti che mi porterò dentro è stata l’Adorazione Eucaristica, dove ognuno di noi, nel dialogo individuale con Gesù Eucarestia, si è emozionato. Ancora più bello è stato parlarne il giorno dopo all’incontro di gruppetto con i miei compagni”.
Un’altra ragazza, appartenente alla parrocchia di Sant’Emidio, dichiara: “Per me quello di quest’anno è il secondo corso di formazione al quale partecipo. Dopo la prima volta, non vedevo l’ora di tornare! Lo scorso anno, infatti, questa esperienza mi ha aperto il cuore e anche quest’anno non ha deluso le aspettative. Vivere la volontà di Dio in queste modalità è semplice e divertente: è più bello insieme. Già non vedo l’ora di tornare l’anno prossimo!”.
Foto dell’Equipe Giovani del Movimento diocesano dei Focolari di Ascoli
Settimia Forlini
Sono stata contenta di leggere di questo momento speciale. Ho tanti ricordi di campi fatti come mamma e come cuoca. Assicuro una preghiera per tutti