SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dal 22 al 24 maggio si sono svolti a Terni, presso la piscina comunale, i Campionati Italiani di Nuoto e Salvamento FISDIR 2025 (Federazione Italiana Sport Paralimpici per gli Intellettivo Relazionali). Alla manifestazione hanno preso parte 450 atleti provenienti da 36 società di tutta Italia, in un grande evento che ha celebrato lo sport e i percorsi di crescita dei ragazzi del settore promozionale.
La Stella del Mare San Benedetto ha brillato conquistando l’ottimo 13° posto nella classifica nazionale a squadre, grazie agli straordinari risultati ottenuti dagli 11 atleti presenti alle finali. A spiccare su tutti sono stati Luca Marcelli e Alessio Laghi, che hanno conquistato insieme il titolo di campioni d’Italia ex aequo nella specialità “Sottopassaggio”, una prova di nuoto salvamento che prevede un tratto in apnea.
Tra i risultati di rilievo nazionale anche l’argento assoluto nei 50 metri farfalla di Marcelli e il bronzo assoluto nei 25 farfalla per Laghi. Da sottolineare anche la staffetta 4×25 stile libero composta da Troiani, Pignotti, Marcelli e Laghi, che ha registrato il quinto miglior tempo assoluto.
Le medaglie: significato e valori
Le medaglie si suddividono in:
-
Assolute (oro/argento/bronzo assoluto): riferite ai migliori tempi nazionali.
-
Categoria (oro/argento/bronzo): assegnate nelle rispettive batterie.
-
Medaglia di merito: sostituisce la “medaglia di consolazione”; ogni traguardo è frutto di impegno, sacrificio e costanza. In alcuni casi, ha un valore simbolico persino superiore a una medaglia d’oro.
I risultati degli atleti della Stella del Mare San Benedetto
Veronica De Signoribus
-
Medaglia di merito nei 25 stile libero (31.90)
-
Medaglia di merito nei 25 dorso (36.3)
-
Bronzo nella staffetta mista (2:12.30)
-
Medaglia di merito nei 25 salvamento trasporto (55.2)
-
Argento assoluto nei 25 salvamento sottopassaggio (30.8)
Linda Piatti
-
Argento nei 25 stile libero (37.1)
-
Medaglia di merito nei 25 dorso (43.4)
-
Bronzo nella staffetta mista (2:12.30)
-
Medaglia di merito nei 25 salvamento trasporto (1:25.00)
-
Argento nei 25 salvamento sottopassaggio (46.3)
Luca Marcelli
-
Argento assoluto nei 50 farfalla (50.9)
-
Oro nella staffetta (1:23.70 – quinto tempo nazionale)
-
Medaglia di merito nei 50 stile libero (44.1)
-
Oro assoluto nel salvamento sottopassaggio (20.05)
-
Medaglia di merito nel salvamento trasporto (squalificato)
Alessio Laghi
-
Bronzo assoluto nei 25 farfalla (22.5)
-
Argento nei 25 stile libero (19.0)
-
Oro nella staffetta (1:23.70 – quinto tempo nazionale)
-
Oro assoluto nel salvamento sottopassaggio (20.05)
-
Argento assoluto nel salvamento trasporto (33.6)
Stefano Pignotti
-
Medaglia di merito nei 25 stile libero (23.1)
-
Medaglia di merito nei 50 stile libero (48.2)
-
Oro nella staffetta (1:23.70 – quinto tempo nazionale)
-
Bronzo nel salvamento trasporto (20.05)
-
Medaglia di merito nel salvamento trasporto (48.4)
Lorenzo Troiani
-
Oro nei 25 stile libero (21.5)
-
Oro nella staffetta (1:23.70 – quinto tempo nazionale)
-
Medaglia di merito nei 25 farfalla (34.8)
-
Argento nel salvamento sottopassaggio (24.1)
-
Argento nel salvamento trasporto (37.9)
Alessandro Antuono
-
Medaglia di merito nei 25 dorso (24.7)
-
Bronzo nella staffetta mista (2:12.30)
-
Medaglia di merito nei 25 stile libero (23.1)
-
Oro nel salvamento sottopassaggio (23.50)
-
Argento nel salvamento trasporto (35.7)
Elia Capriotti
-
Medaglia di merito nei 25 stile libero (26.3)
-
Medaglia di merito nei 50 stile libero (1:01.80)
-
Medaglia di merito nel salvamento sottopassaggio (30.2)
-
Medaglia di merito nel salvamento trasporto (41.9)
Roberto Pasini
-
Medaglia di merito nei 25 stile libero (34.7)
-
Medaglia di merito nei 25 dorso (tempo non rilevato)
-
Bronzo nella staffetta mista (2:12.30)
-
Medaglia di merito nel salvamento sottopassaggio (38.8)
-
Medaglia di merito nel salvamento trasporto (55.9)
Denis Aloisi
-
Medaglia di merito nei 25 stile libero (50.4)
-
Medaglia di merito nei 50 stile libero (1:26.00)
-
Medaglia di merito nel salvamento sottopassaggio (39.1)
-
Medaglia di merito nel salvamento trasporto (DSN)
Diego Chiaromoni
-
Medaglia di merito nei 25 stile libero (1:09.40)
-
Medaglia di merito nei 25 dorso (1:06.80)
Le dichiarazioni
Prof. Mimmo Tosichetti, direttore tecnico:
“In queste finali i tempi si sono abbassati sensibilmente rispetto allo scorso anno a Torino. Il livello si è alzato, anche grazie alla partecipazione di atleti agonisti nel settore promozionale. Sono molto soddisfatto: abbiamo portato quattro nuovi atleti alla loro prima esperienza e l’obiettivo è crescere ancora, ogni anno.”
Prof. Roberto Ciferni, direttore generale:
“Dopo soli tre anni di attività nel nuoto, essere oggi la 13ª società su 36 partecipanti è motivo di grande orgoglio. Abbiamo lavorato tanto e nella giusta direzione. Ora dobbiamo puntare ancora più in alto: nel 2026 vogliamo salire sul podio nazionale.”
Un grazie allo staff tecnico
Un plauso va a tutto il team di allenatori che, con competenza e passione, ha accompagnato gli atleti in questo percorso: Claudia Schiavon, Alessandra Aquilanti e Domenico Bruni.
0 commenti