(Foto SIR)

Di Riccardo Benotti

“Non è da ingenui pensare di poter cambiare questa società con le parole”. Le parole del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, aprono con forza il volume “Condividete con mitezza la speranza”, promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Cremit. Il libro raccoglie i commenti al Messaggio di Papa Francesco per la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Per la prima volta è Zuppi a firmarne la prefazione: “Chi spera cerca la pace quando ancora c’è la guerra, il perdono quando ci sono solo sofferenza e rabbia”. È un invito rivolto in modo particolare agli operatori della comunicazione, chiamati a non vendere illusioni o paure, ma “a raccontare la verità senza calpestare la dignità umana”.

La speranza come cammino condiviso

La mitezza e la speranza, indica l’introduzione di Vincenzo Corrado e Stefano Pasta, sono le coordinate decisive di questo tempo inquieto: “La speranza è sempre un progetto comunitario”. E oggi, in un’epoca di guerra normalizzata e solitudine digitale, occorre “disarmare la comunicazione” e ricomporre il “noi”, come chiede il Papa in Fratelli tutti. Il volume, edito da Scholé-Morcelliana, si presenta come un mosaico articolato: ventuno saggi firmati da giornalisti, studiosi, educatori, poeti e anche dal Premio Nobel per la Pace Denis Mukwege. Le firme spaziano da Nello Scavo a Gino Cecchettin, da Colum McCann a Milena Santerini, da Rita Sidoli a Fabio Pasqualetti. Un ventaglio di approcci e sensibilità che rispondono a una stessa domanda: quale comunicazione è possibile oggi, alla luce della speranza cristiana? Corrado, nel suo saggio, descrive l’attuale contesto comunicativo come “un labirinto”: “Unica possibilità: riavvolgere il filo per tornare indietro”. Il riferimento è al mito di Arianna, ma assume una valenza profondamente pedagogica: nella giungla mediatica serve orientamento, un’etica, una memoria viva. “Non si può comunicare correttamente se non ci si apre all’ascolto”, scrive. E la mitezza – aggiunge – “è la fiducia profonda che si possano ancora offrire motivazioni serie per la speranza”.

Volti, storie e parole che costruiscono

Nel cuore del libro si fa strada l’idea che le parole possano cambiare la realtà. Colum McCann afferma che “le storie lavano i piedi del mondo”, Gino Cecchettin scrive che “le parole possono cambiare il mondo”, mentre Denis Mukwege invita a “prenderci cura degli altri”. E se “gli ultimi (non) fanno notizia”, come denuncia Nello Scavo, è allora urgente un nuovo stile narrativo capace di “vedere ciò che non è ancora e che sarà”, come ricorda Charles Péguy, citato nella conclusione dell’introduzione. Il volume si distingue anche per la sua forte valenza formativa: la speranza, si legge, “non è una semplice attesa passiva”, ma “una disposizione esistenziale che consente di rompere l’isolamento individuale”. È il filo conduttore che connette anche temi complessi come l’intelligenza artificiale, le fake news, la post-verità e la polarizzazione degli algoritmi, affrontati con rigore da Pasta, Alessandra CarenzioMilena Santerini e Alessandro Rosina. “Togli la speranza e tutto finisce”, avverte Corrado. Per questo, “Condividete con mitezza la speranza” non è solo un esercizio teorico, ma un’azione concreta: una semina, nella nebbia, verso il “fulgore del giugno”. Un invito a comunicare “con il cuore”, per non smarrirsi nel labirinto di un mondo che ha urgente bisogno di sperare.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *