(Foto Vatican Media/SIR)

Di M. Chiara Biagioni

Una storia di dolore e persecuzione ma anche una storia di coraggio e di lotta per la verità e la giustizia. Una storia difficile, durata anni, che ha avuto la fortuna di intrecciarsi con persone rette, che hanno avuto la forza di accogliere la verità e renderne giustizia. Tra queste persone figurano Papa Francesco e Papa Leone XIV. Siamo in Perù e questa è la storia di Paola Ugaz e Pedro Salinas.

Nel 2015, pubblicarono “Mitad monjes mitad soldados” un libro inchiesta che ha scoperchiato gli abusi di un gruppo di laici consacrati e sacerdoti fondato in Perù. Si tratta del “Sodalizio di vita cristiana”, un movimento conservatore fondato a Lima a inizio degli anni 70 dal teologo peruviano Luis Fernando Figari. L’indagine deflagrò, emersero altri indizi che portarono anche ad un sotterraneo giro di abusi e soldi. Nel 2017, Papa Francesco arrivò in Perù e il vescovo José Antonio Eguren, uno dei membri più importanti del “Sodalitium”, lo ha ricevuto durante un evento pubblico. Paola Ugaz e Pedro Salinas protestarono: lei su Twitter, lui con un articolo. Il vescovo Eguren denunciò Salinas e l’8 aprile 2018 un giudice lo condannò per diffamazione. “Il nunzio apostolico, Nicola Girasoli, mi chiamò”, racconta Paola al Sir. “Mi disse che lui e altri vescovi – Carlos Castillo, Pedro Barreto e Robert Prevost – erano solidali con noi e stavano preparando un dossier di supporto. Ecco come ebbi le prime notizie di Prevost”.Il vescovo, futuro Papa, “pochi mesi dopo, insieme a Pedro Salinas, organizzò un incontro con le vittime del Sodalicio e i membri della Conferenza episcopale. Ma questo incontro fallì. Era troppo avanti rispetto ai tempi. Prevost decise quindi di aiutare le vittime individualmente”.

Intanto per i due giornalisti il calvario non era ancora finito. “La persecuzione contro di noi si stava intensificando e stavano cercando di metterci in prigione basandosi su bugie”. Passano gli anni e nel 2022, Paola incontra Papa Francesco a Roma. “Gli chiedo di inviare una missione in Perù per indagare su ciò che stavamo denunciando”. Otto mesi dopo, Papa Francesco inviò una missione guidata dal vescovo di Malta, Charles Scicluna, e da mons. Jordi Bertomeu, che confermò le denunce e altro ancora. Rientrati a Roma, ne informarono il Papa, il quale decise di destituire il vescovo Eguren. Era il 2 aprile 2024.

È qui che iniziarono i problemi per Prevost. “Il Sodalicio ne fu molto scontento e iniziò una campagna contro Prevost”.

Qual era l’obiettivo? Paola Ugaz non ha dubbi: “far saltare le indagini su Sodalicio”.

“Nell’ottobre 2024 – prosegue la giornalista – tornammo a Roma con Pedro Salinas e incontrammo Prevost, il quale, come sempre, ci ascoltò e intervenne per porre fine alla chiusura del Sodalicio. Nel dicembre 2024, Prevost organizzò un incontro con Papa Francesco e tutto ciò contribuì alla chiusura del gruppo, avvenuta il 14 aprile 2025, una settimana prima della morte di Papa Francesco”.

Paola Ugaz e Pedro Salinas erano a Roma per seguire il Conclave e hanno potuto partecipare alla prima udienza di Papa Leone XIV con la stampa internazionale. I due giornalisti erano seduti in prima fila ed hanno potuto stringere la mano e salutare il Papa. “Gli abbiamo donato una sciarpa proveniente dalle Ande peruviane – racconta Paola -, realizzata con lana di alpaca da donne appartenenti a comunità a basso reddito che si guadagnano da vivere esportando indumenti tessuti a mano. Gli ho dato anche dei cioccolatini peruviani perché ha buon appetito. E aggiunge: “Quando ha parlato dei giornalisti incarcerati, mi sembrava che fosse un messaggio rivolto per me e per Pedro Salinas”.

“Sia Leone XIV che Francesco nutrivano un forte rispetto nei confronti del buon giornalismo, che ossigenasse le istituzioni e favorisse i cambiamenti”.

“E questa è una buona notizia per il giornalismo, perseguitato in tutto il mondo”.

Alla luce del suo comportamento nella diocesi e nella Conferenza episcopale peruviana, come pensi si caratterizzerà questo pontificato rispetto alla lotta contro gli abusi sessuali nella Chiesa? Paola Ugaz non ha dubbi: “Sarà una continuazione di ciò che ha fatto Papa Francesco perché ha dimostrato empatia e umanità di fronte agli abusi all’interno della Chiesa”. E conclude: “Il mio desiderio oggi è che Papa Leone XIV visiti presto il Perù”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *