SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Hanno preso ufficialmente il via a San Benedetto del Tronto due prestigiosi corsi di alta formazione universitaria nel settore marino: il Master in Management delle Aree e Risorse Acquatiche Costiere, ormai un punto di riferimento nazionale, e l’innovativo corso sulla “Gestione delle Specie Marine Aliene ed Invasive”, il primo in Italia su questa tematica. Entrambi i programmi, diretti dal Prof. Alberto Felici nell’ambito del settore risorse marine costiere dell’Università di Camerino (Unicam), hanno registrato il tutto esaurito, con oltre 60 iscritti provenienti da tutta Italia e un corpo docente composto da esperti e professionisti anche di altri Paesi europei.
A conferma del loro prestigio internazionale, quest’anno i due corsi sono stati inseriti nella prestigiosa Worldwide Education Directory, un rinomato elenco di istituzioni didattiche globali curato dalla “School and College Listings”. Inoltre, rappresentano un punto di riferimento per la sezione europea delle Nazioni Unite nella promozione dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030, dedicato alla conservazione e all’uso sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine.
Formazione di eccellenza e collaborazioni internazionali
Il Master in Management delle Aree e Risorse Acquatiche Costiere, unico in Italia e tra i pochi in Europa nel suo genere, ha raggiunto la sua ventesima edizione. Da sempre ospitato a San Benedetto del Tronto, è stato pioniere nelle tematiche legate alla gestione sostenibile dell’ambiente costiero e si distingue per le sue numerose collaborazioni istituzionali. Grazie a queste partnership, gli studenti hanno l’opportunità di accedere a scenari lavorativi internazionali, come dimostrano gli ex-studenti del Master che oggi operano in Paesi come Croazia, Francia e Kenya. Proprio con il Kenya, il Master collabora attivamente alla formazione dei funzionari del Ministero della Pesca e al supporto degli operatori delle filiere ittiche locali.
Un primato per l’Italia: la gestione delle specie marine aliene e invasive
Il corso sulla “Gestione delle Specie Marine Aliene ed Invasive” è il frutto di oltre otto anni di ricerca e collaborazioni del Prof. Felici in tutto il bacino del Mediterraneo. Questo innovativo percorso formativo affronta le problematiche legate alla diffusione di specie come il granchio blu e il pesce scorpione, coinvolgendo esperti italiani e internazionali.
L’importanza e l’attrattività di questi corsi non si limitano alle Marche e a San Benedetto del Tronto: da quest’anno, infatti, le attività formative faranno tappa anche in Abruzzo, in particolare a Giulianova, ampliando ulteriormente l’impatto territoriale e accademico di questi programmi.
L’interesse crescente e il sold out registrato per entrambi i corsi testimoniano l’elevata qualità dell’offerta formativa e la sua rilevanza per le sfide ambientali e gestionali del futuro. Un successo che rafforza il prestigio dell’Università di Camerino e del suo settore di risorse marine costiere, ponendoli in prima linea nella formazione di professionisti qualificati per la gestione sostenibile degli ecosistemi marini.
0 commenti