Nel mese in cui si celebra la Festa della donna (8 marzo), sulla rivista per ragazzi “Il Ponte d’Oro” edita dalla Fondazione Missio (www.missioitalia.it) ecco le storie di alcune donne che vivono (o hanno vissuto) per Dio. Sono speciali “Amiche di Gesù”, come recita lo slogan di copertina, alcune vissute nel passato, altre nel presente. Tutte si sono innamorate del Maestro e hanno preso così a cuore i suoi insegnamenti da metterli in pratica ovunque. Tra quelle a noi contemporanee, suor Paola Letizia Pieraccioni e suor Cecilia Sierra Salcido: la prima è missionaria delle Francescane alcantarine in Ciad, dove ha dato vita ad una sartoria con l’obiettivo di offrire alle donne locali la possibilità di guadagnarsi da vivere lavorando in un atelier di cucito; la seconda è missionaria Comboniana a Gerusalemme e insieme alle sue consorelle diventa speranza per i beduini che vivono nel vicino deserto di Giuda.
Di speranza si parla in altre rubriche del numero di marzo. La speranza, per esempio, che i missionari della Consolata diffondono tra gli Yanomani nella foresta Amazzonica brasiliana, dove da anni denunciano i danni che questo popolo subisce a causa dei cercatori d’oro che invadono il territorio. Ma anche la speranza che conventi di suore, religiosi, parrocchie infondono ai bambini del Myanmar, prime vittime di una guerra dimenticata che dal 2021 ha cancellato per gli studenti il diritto all’istruzione: recentemente varie strutture religiose hanno aperto piccole scuole indipendenti, che non hanno il riconoscimento ufficiale dello Stato né possono rilasciare titoli di studio, ma almeno insegnano a leggere, scrivere, contare.
“Da sottolineare – spiegano dalla redazione – la pagina dedicata agli educatori, uno spazio ideato proprio per chi vuole utilizzare i contenuti della rivista con i propri ragazzi (catechismo, scuola, scout): contiene idee e suggerimenti per far interiorizzare ai piccoli lettori temi trattati in varie rubriche, attraverso la proposta di giochi, attività, dinamiche da realizzare insieme”.
0 commenti