CUPRA MARITTIMA – In un’epoca in cui la televisione domina le serate casalinghe, scegliere di andare al cinema diventa un gesto quasi rivoluzionario, soprattutto durante la settimana del Festival e degli innamorati. Al Cinema Margherita, l’offerta è imperdibile con una programmazione ricca di film che non lasciano indifferenti.
In particolare vi segnaliamo: “No Other Land” – La Rivoluzione della Pace
A chiudere la programmazione c’è No Other Land, un documentario realizzato da un collettivo di autori israelo-palestinesi che hanno messo da parte rancori e sofferenze per promuovere giustizia e uguaglianza. Nella cinquina dei candidati all’Oscar come Miglior Documentario e già premiato come Miglior Film Europeo agli EFA, questo film rappresenta un esempio concreto di pace e dialogo. Un’opera necessaria per riflettere su uno dei conflitti più complessi dell’epoca contemporanea.
Un evento speciale è previsto per mercoledì 19 febbraio alle 21:15, organizzato in collaborazione con diverse associazioni, tra cui Amnesty International, Azione Cattolica Diocesana, Fondazione Caritas San Benedetto Ets e CVM Comunità Volontari nel Mondo. Amnesty International introdurrà la serata, che proseguirà con un dibattito aperto al pubblico e alle associazioni sostenitrici, per discutere di diritti umani e umanità. Ingresso a 5€.
Evento Speciale – “NO OTHER LAND”
Regia di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor (Palestina/Norvegia, 2024, 96′)
Nomination Oscar Miglior Documentario – Miglior Documentario Europeo EFA
Il racconto della distruzione della comunità palestinese di Masafer Yatta attraverso gli occhi di Basel Adra e il suo legame con un giornalista israeliano.
- Sabato 15/2 ore 19:30
- Domenica 16/2 ore 19:00
- Lunedì 17/2 ore 19:00
- Mercoledì 19/2 ore 21:15 – Introduzione e dibattito a cura di Amnesty International
Gli altri film al Cinema Margherita
“Il Mio Giardino Persiano” – Una Voce di Libertà dall’Iran
Il film in programma arriva dall’Iran, dopo essere stato presentato in concorso alla 74ª Berlinale: Il Mio Giardino Persiano. Si tratta di un’opera potente che, attraverso l’uso magistrale dell’ironia e dei cambi di tono ben calibrati, affronta tematiche politiche delicate con grande equilibrio e solidità narrativa. I due registi, considerati scomodi dal regime iraniano, non hanno potuto lasciare il Paese per partecipare alla presentazione del film a Berlino, un atto di censura che amplifica ulteriormente la portata politica dell’opera.
“We Live in Time” – Credere Ancora nell’Amore
Un tocco di dolcezza e romanticismo viene offerto da We Live in Time, con Almus e Tobias protagonisti di una storia d’amore che esplora il tempo e le emozioni in modo toccante. Non è forse rivoluzionario, oggi, credere ancora nell’amore?
“In the Mood for Love” – Il Cult di Wong Kar-wai in 4K
L’amore si trasforma in desiderio e prigione emotiva nel film cult di Wong Kar-wai In the Mood for Love, ambientato nella Cina degli anni ’60. Restaurato in 4K, il capolavoro è un’esperienza sensoriale fatta di musica, bellezza visiva, colori vibranti e poesia cinematografica, che cattura l’essenza di un amore impossibile.
“IL MIO GIARDINO PERSIANO”
Regia di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha (Iran/Francia/Svezia/Germania, 2024, 97′)
Mahin, una vedova settantenne, vive sola a Teheran dopo che la figlia si è trasferita in Europa. I registi non hanno potuto partecipare alla Berlinale a causa del sequestro dei loro passaporti.
- Venerdì 14/2 ore 19:10
- Sabato 15/2 ore 21:15
- Domenica 16/2 ore 17:00 – 20:40
- Lunedì 17/2 ore 21:00 (Ingresso 5€)
- Martedì 18/2 ore 19:00 (Ingresso 5€)
“WE LIVE IN TIME – Tutto il tempo che abbiamo”
Regia di John Crowley (Regno Unito/Francia, 2024, 108′)
Almus e Tobias attraversano momenti di vita insieme, affrontando una verità che mette alla prova la loro storia d’amore.
- Venerdì 14/2 ore 21:15
- Sabato 15/2 ore 17:30
- Domenica 16/2 ore 15:00
“IN THE MOOD FOR LOVE”
Regia di Wong Kar-wai (Cina, 2000, 90′) – Restauro in 4K (Ingresso 5€)
Un capolavoro della nouvelle vague di Hong Kong che racconta un amore impossibile, ambientato negli anni ’60, in un periodo di cambiamenti irreversibili.
- Martedì 18/2 ore 21:15 (Versione originale in cinese con sottotitoli in italiano)
Un Invito alla Riflessone e al Dialogo
Questa settimana il Cinema Margherita propone un viaggio tra emozioni, politica, amore e diritti umani. Un’occasione per spegnere la TV, uscire di casa e immergersi in storie che fanno riflettere e discutere. Un atto rivoluzionario, oggi più che mai.
0 commenti