“Nella società moderna, l’appartenenza alla Chiesa non è mai una realtà acquisita una volta per tutte”.

Lo spiega il Papa, nel messaggio per la Giornata missionaria mondiale, in cui definisce l’azione missionaria di trasmettere e formare la fede matura in Cristo “il paradigma di ogni opera della Chiesa, un’opera che richiede comunione di preghiera e di azione”. “L’evangelizzazione è sempre un processo comunitario, come il carattere della speranza cristiana”, sottolinea Francesco, secondo il quale “tale processo non finisce con il primo annuncio e con il battesimo, bensì continua con la costruzione delle comunità cristiane attraverso l’accompagnamento di ogni battezzato nel cammino sulla via del Vangelo”. Infine, Francesco insiste sulla “sinodalità missionaria della Chiesa” e sul servizio delle Pontificie Opere Missionarie “nel promuovere la responsabilità missionaria dei battezzati e sostenere le nuove Chiese particolari”, esortando “bambini, giovani, adulti, anziani, a partecipare attivamente alla comune missione evangelizzatrice con la testimonianza della vostra vita e con la preghiera, con i vostri sacrifici e la vostra generosità”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *