“È stato un confronto sereno, franco, aperto, su tutti i problemi di maggiore urgenza, a cominciare dalla famiglia, dalla scuola, dal problema dei giovani e dal rapporto tra le istituzioni”. Così il card. Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città Della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana ha tracciato un bilancio del tradizionale incontro bilaterale Italia-Santa Sede, svoltosi ieri pomeriggio a Palazzo Borromeo, in occasione dell’anniversario dei Patti Lateranensi. Bassetti ha definito il clima dell’incontro “Buono e costruttivo” e ha rivelato – interpellato dai giornalisti – la convergenza su tutti gli ambiti, visti da angolature diverse. C’è stato uno scambio sereno, aperto, è stato un incontro davvero costruttivo”. A proposito della pandemia, il presidente della Cei ha affermato che “siamo in una condizione surreale”, nella quale “bisogna imparare a portare una grande speranza: sappiamo che è una notte lunga, tormentata, ma che l’alba viene. Sta anche a noi costruirla con un impegno fattivo, senza farci scoraggiare dai problemi. Più che il tempo dei problemi, è il tempo del fare e dell’agire. Il Papa ci chiede di guardare avanti e ci indica un Sinodo che ci porterà avanti fino all’Anno Santo del 2025”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *