Iva Mihailova

La situazione dei migranti sulla “rotta balcanica” continua ad essere complicata: migliaia di persone, provenienti dal vicino oriente, dall’Asia e persino dall’Africa, sono bloccate in Bosnia-Erzegovina in attesa di proseguire il loro viaggio verso l’Europa interna, e vivono in condizioni disastrose. L’ultima tappa prima dell’Ue è proprio la Bosnia-Erzegovina, un Paese che fa molta fatica a gestire l’aumentato flusso di rifugiati. Il punto della situazione con i rappresentanti della Caritas, Daniele Bombardi e mons. Miljenko Anicic.

Obiettivo: passare il confine. “Una cosa è certa, i migranti sono molti di più dell’anno scorso, si parla di circa 100 arrivi al giorno, mentre i rifugiati in tutta la Bosnia-Erzegovina vengono stimati tra 8-10mila persone”: inizia così il racconto al Sir di Daniele Bombardi, coordinatore della Caritas italiana nei Balcani. Fare delle stime è molto complicato perché il sistema di registrazione funziona a singhiozzo. “Comunque rispetto al 2018 gli arrivi sono duplicati. Si entra dalla Serbia e dal Montenegro e la gran parte di queste persone, adulti e ragazzi, dopo decine di tentativi riesce a entrare in Croazia per proseguire verso la meta desiderata: i Paesi dell’Europa occidentale”.“Sono afghani, pakistani, iraniani, iracheni, ma ci sono anche diversi centroafricani dopo il blocco delle navi nel Mediterraneo”,racconta Bombardi. Mentre le zone a rischio prima erano concentrate nella regione al confine croato, Bihac e Velika Kladusa, ora sotto pressione è anche la città di Tuzla, tappa intermedia nel viaggio verso il confine o verso Sarajevo.

Centri sovraffollati e servizi carenti. Ci sono diversi centri di accoglienza in tutta la Bosnia-Erzegovina e cinque solo nella zona di Bihac, ma tutti sovraffollati e i servizi sono carenti. “La notizia più recente è che il campo Bira, uno dei più grandi con duemila persone, sarà spostato fuori città, a Vucjak, più vicino al confine con la Croazia”, annuncia mons. Miljenko Anicic, direttore della Caritas Banja Luka, impegnata in prima linea per tendere una mano ai profughi. “Negli ultimi giorni – continua – le autorità hanno iniziato a spostare la gente, ma nel nuovo posto per ora non esiste nessun tipo di infrastruttura”.

Governo in difficoltà. Un anno e mezzo dopo l’inizio degli arrivi di massa in Bosnia-Erzegovina le autorità fanno ancora fatica a gestire le ondate migratorie. “Manca un ente che si occupi interamente dei migranti – spiega Bombardi –; ora i centri di accoglienza sono gestiti dall’Iom (Organizzazione internazionale per le migrazioni) insieme all’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr), ma loro non possono fare niente senza la collaborazione delle autorità cantonali”. Anche mons. Anicic ammette che“dentro i centri c’è tanta tensione tra gli stessi migranti a causa delle scarse condizioni di vita e questo trascende in risse e in ostilità da parte della popolazione locale”.Un caso concreto è stato l’incendio accidentale nel centro Miral di Velika Kladusas accaduto all’inizio di giugno, “causato da una stufa dimenticata, con conseguenza di 30 persone ustionate e un intero piano bruciato”. “Si tratta di persone che hanno un passato traumatico, con un lungo viaggio alle spalle e che trovano grandi difficoltà in questa ultima tappa”, spiega il coordinatore della Caritas italiana. A suo avviso, “le pessime condizioni generano tensioni non solo per i migranti ma anche per la gente locale e incidenti simili all’incendio si ripeteranno”.

Caritas in prima linea. In questa situazione complicata uno dei protagonisti dall’inizio è la Caritas locale. “La Caritas è incaricata dalla Conferenza episcopale della Bosnia-Erzegovina per gestire tutte le questioni legate ai migranti”, afferma Daniele Bombardi. Per ora, si offrono due tipi di servizi (nelle foto): igenico-sanitari e di socializzazione.“Nel centro Bira, a Bihac, dove le condizioni igieniche sono molto scarse, abbiamo aperto una lavanderia per vestiti, lenzuola e coperte”, anche “per diminuire il rischio di infezioni e malattie”.Il secondo progetto è un social cafè, realizzato insieme all’Ipsia (Ong legata alle Acli) dove i migranti possono trovare un punto di ristoro e di confronto con gli operatori e volontari della Caritas. “In base alle necessità distribuiamo vestiti, coperte, materiale igienico e cibo”, afferma Bombardi. Il quale chiarisce che in Bosnia-Erzegovina il problema dell’integrazione non si pone come inserimento scolastico o ricerca di lavoro perché “il 90% dei migranti è di passaggio”. Superare il confine però non è un’impresa facile: “alcuni ci provano anche 10-15 volte, lì li aspetta la polizia croata che li respinge con la forza, tornano picchiati, maltrattati, derubati”. “Gli uomini soli riescono a passare con più facilità, ma per le famiglie con bambini è davvero arduo. Nessuno però pensa di rinunciare, hanno fatto troppa strada per arrivare fin qui”. Il problema dei respingimenti violenti è stato condannato anche nei rapporti del Consiglio d’Europa e del Parlamento europeo.

“Chiudere i porti non aiuta”. Bombardi ringrazia in modo particolare la rete della Caritas e le varie conferenze episcopali dell’Europa che sostengono con decisione i progetti sul campo, anche perché la Chiesa cattolica in Bosnia-Erzegovina “ha risorse molto limitate”. Si dice fortemente convinto che il problema delle migrazioni “andrebbe gestito diversamente”, a livello globale, “perché chiudendo i mari e le rotte non si risolve niente, la gente si sposta da un’altra parte, come in Bosnia-Erzegovina, e questo rende la situazione più complicata e più pericolosa”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *