Da Zenit

Sono almeno tre i profili che rendono particolarmente rilevante il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti, che inizia oggi: il primo è quello che potrebbe definirsi geo-politico; il secondo è quello storico – culturale; il terzo quello propriamente pastorale. Il profilo geo-politico risulta evidente dal collegamento fra le due Nazioni che saranno visitate: il loro rapporto è stato per anni il simbolo della divisione del mondo in blocchi contrapposti. L’avvicinamento degli ultimi tempi è stato frutto diretto della mediazione del Papa venuto dall’America Latina, per questo pubblicamente ringraziato da Obama e Raul Castro: da autentico “pontefice” Francesco ha saputo lanciare ponti di distensione e di dialogo, tessendo con discrezione e con la sola forza della sua autorità morale la tela del disgelo e dell’incontro. Certo, non tutto è risolto fra i due Paesi, a cominciare dalle resistenze – soprattutto da parte americana – a far cadere gli ostacoli sul piano dei rapporti commerciali ed economici, e non è escluso che il viaggio del Vescovo di Roma potrà contribuire a compiere nuovi, coraggiosi passi di avvicinamento. Il valore simbolico dell’azione mediatrice del Papa va però oltre la relazione fra i due vicini, per decenni così lontani: venuto dal Sud del mondo, da quell’America Latina che da sempre ha un rapporto complesso col gigante del Nord e lo ha vissuto e lo vive fra dipendenza economica, sfruttamento, tensioni, invadenze nord-americane a sostegno dei peggiori regimi dittatoriali e resistenze spesso fiere e rivoluzionarie alla pesante influenza dei “gringos” (termine che per alcuni verrebbe dal grido “greens go home”, “verdi andate a casa”, dove i verdi sarebbero i militari USA), Francesco porta nel cuore del potere statunitense la voce dell’intero continente latino-americano. È certamente una voce libera e profetica, che sa e può parlare in nome soprattutto dei poveri e degli sfruttati del Sud del mondo: proprio per questo, però, è una voce autorevole, che non potrà non avere risonanza mondiale. Il modo in cui Francesco verrà accolto e soprattutto la profondità con cui la sua voce sarà ascoltata saranno segnali importantissimi degli orientamenti della potenza americana nei confronti dei Paesi ispanici del sub-continente per i prossimi anni.

Dal punto di vista storico – culturale la coniugazione delle due mete del viaggio apostolico avvicina due mondi da secoli ormai in un contatto, che spesso è stato vissuto come distanza o spazio di dominio del più forte: la cultura ispanica dell’America Meridionale e quella anglofona del Nord americano. Si tratta certo di due mondi linguistici entrambi di straordinaria ricchezza e rilevanza per l’intero “villaggio globale”: il rapporto fra di essi è stato tuttavia molto spesso gestito dalla cultura nordamericana con atteggiamenti di superiorità o di sfruttamento. Oggi la relazione fra questi due mondi è resa ancor più rilevante dal fatto che oramai gran parte della popolazione degli Stati Uniti è di lingua spagnola: i “latinos” superano numericamente in molte aree gli anglofoni, e con buona pace di quello che viene detto lo “spanglish” (lo slam nato dalle innumerevoli contaminazioni linguistiche fra i due idiomi nel parlato vivo) sembra inarrestabile la crescita della lingua di Cervantes a scapito di quella di Shakespeare. Questi processi culturali e linguistici non si producono senza grandi conseguenze sociali e politiche, culturali e di costume: per fermarci al solo aspetto religioso, si pensi al prevalere del cattolicesimo in molti spazi vitali dominati precedentemente dal protestantesimo dei “padri fondatori”, o – più in generale in ambito sociale – all’estendersi del calore relazionale latino rispetto al “rugged individualism” di molta parte della cultura anglo-sassone. Francesco viene a porsi come ponte fra questi mondi, a incoraggiarne l’incontro, a favorirne la necessaria integrazione, sfidando irrigidimenti e chiusure fuori del tempo e tuttavia diffusi in non pochi ambienti, non solo conservatori.

Infine, c’è l’aspetto propriamente pastorale della visita del Papa: egli stesso ha voluto definire il suo ruolo in questo viaggio come quello di un “missionario di misericordia”. L’espressione mi sembra vada intesa in tre sensi: anzitutto, essa si riferisce al contenuto centrale del Vangelo che Francesco vuole annunziare a tutti, la buona novella dell’amore misericordioso e accogliente del Dio di Gesù Cristo. Il tema è così centrale e caro al cuore del Papa che egli ha voluto indire un “giubileo della misericordia” per l’anno che intercorre fra il dicembre 2015 e il dicembre 2016, affinché si aprano per quanti più cuori sarà possibile le porte della divina misericordia. L’espressione usata da Francesco per definire la sua missione a Cuba e negli Stati Uniti mi sembra abbia poi una valenza fortemente sociale: se l’isola caraibica è ancora largamente segnata dal bisogno, e chiede uno sviluppo tanto urgente da aver indotto lo stesso regime socialista a modificarsi sempre più nel senso di un’economia di mercato che favorisca la creazione di posti di lavoro e la distribuzione della ricchezza a livelli più ampi e articolati, gli USA conoscono livelli impressionanti di emarginazione sociale e hanno un tasso ufficiale di povertà intorno al 14%, che secondo i dati raccolti dal Census Bureau equivale alla cifra di 46,2 milioni di cittadini costretti a vivere sotto la cosiddetta “soglia di povertà”. Annunciare in questi contesti la misericordia vuol dire inevitabilmente chiedere maggiore giustizia soprattutto per le fasce più deboli e trascurate della popolazione. Infine, rivolgendosi a culture segnate da un alto tasso di violenza – a Cuba sotto la forma dei sistemi dittatoriali di controllo, negli Usa come forma diffusa di conflitto non di rado armato fra singoli e gruppi – l’appello alla misericordia lanciato da Francesco non potrà non avere i toni dell’invito pressante alla mitezza e alla riconciliazione, all’incontro e al dialogo come sole forme della risoluzione dei conflitti. Per tutte queste ragioni il viaggio apostolico del Papa a Cuba e negli Stati Uniti si presenta come una promessa e una sfida. Accompagnarlo con l’attenzione necessaria è urgenza per tutti, sostenerlo con la preghiera è dovere dei credenti.

Il testo è stato pubblicato su “Il Sole 24 Ore” di domenica 20 settembre 2015, pp. 1 e 21

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *