Aiuti Francescani“Quante sofferenze dovranno essere ancora inflitte prima che si riesca a trovare una soluzione alla crisi?”. Così Papa Francesco, lo scorso 4 giugno, levava la sua voce per il popolo siriano, durante un incontro del Pontificio Consiglio Cor Unum. Una voce che è tornata a levarsi più volte nel corso di questi ultimi mesi e che ha trovato, e trova, in “Ats Pro Terra Sancta”, l’organizzazione non governativa della Custodia di Terra Santa, un valido strumento di sostegno agli sfollati interni siriani. Ats, infatti, è una delle poche Ong, se non l’unica, che si occupa di coloro che in Siria, a causa del conflitto, sono stati costretti a lasciare lavoro, terre e casa per trasferirsi in altre città e villaggi del Paese in cerca di sicurezza.
Un esercito di 11 frati. “La Siria – dice al Sir Tommaso Saltini, direttore di Ats – si trova coinvolta in un conflitto sempre più crudele, molti sono riusciti a fuggire, ma sono ancora tantissime le persone che abitano il Paese. Le loro difficoltà si fanno ogni giorno più grandi specie per trovare alimenti e medicine. Quelle che si trovano sono fatte in maniera artigianale dalla gente locale, oppure si prendono al mercato nero”. A questo si aggiunge la “mancanza assoluta di sicurezza. La vita quotidiana a Damasco è possibile solo nel centro città, dove ci si può muovere, ma non fuori del centro urbano – spiega il direttore – spostarsi da Damasco e Aleppo è diventato pericolosissimo. Il conflitto al momento ci consente di avere contatti solo con i frati di Damasco e Lattakiah, le altre zone, come Aleppo e i villaggi dell’Oronte, nel nord della Siria, sono isolati”. Il Nord del Paese – come confermato dagli stessi frati – è impossibile da raggiungere ed è tutto in mano a i ribelli. Sono proprio queste le zone più colpite dalla violenza, e dove i francescani ospitano il maggior numero di rifugiati. “Ma il costo della vita è inevitabilmente aumentato, e dar da mangiare a tutti diventa ogni giorno più difficile”. I frati continuano – instancabili – a pagare gli affitti delle case e a curare i malati. A volte però diventa un’impresa. Ats è rimasta l’unica a prestare aiuto alle persone rimaste in Siria potendo contare sulla presenza, lunga 800 anni, dei francescani della Custodia di Terra Santa. Una piccola ma ramificata presenza. Continua Saltini: “Sono 11 i frati rimasti a prendersi cura della popolazione nelle sedi di Aleppo, Azizieh, Damasco, Lattakiah, Kanyeh. L’unico convento che abbiamo dovuto abbandonare è quello di Ghassanie che a giugno scorso ha subito un attacco nel quale ha perso la vita padre François Mourad, religioso che collaborava con i frati. Adesso stiamo cercando di mandare in Siria altri due frati ma è difficile. Il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, ha chiesto ai frati di restare e questo è un forte segno di vicinanza alla popolazione”.
Una valida organizzazione. Fin dall’inizio della guerra, i francescani hanno creato 4 centri di accoglienza, che danno da dormire a centinaia di persone, e provvedono ai bisogni primari (cibo, vestiti e medicine) di almeno 400 persone ogni giorno. Ogni mese circa 50 famiglie vengono aiutate a cercare nuove case. Ma si tratta di numeri che crescono di giorno in giorno. Come i bisogni della gente. Una solidarietà che sfida le armi e la violenza e che riesce a segnare tante piccole vittorie. “Quasi tutti i nostri conventi sono stati danneggiati più o meno gravemente. Nonostante ciò si cerca di andare avanti promuovendo attività come il catechismo e iniziative pastorali per tutti. Ma la paura resta elevata a causa dei cecchini e di attentati. In ogni convento – continua il racconto del direttore di Ats – ospitiamo centinaia di persone, senza differenze religiose, alloggiate nei corridoi, stanze e ambienti vari. La gran parte delle relazioni sono buone anche perché in Siria cristiani e musulmani hanno sempre convissuto in armonia e questo si vede anche nella condivisione dei pochi beni che hanno”. Rispondere ai tanti bisogni con i pochi mezzi a disposizione richiede una valida organizzazione interna ed è per questo che “insieme ai frati collaborano religiosi, religiose e laici. Ci sono turni di servizio e comitati misti, religiosi e laici, per vagliare tutte le richieste di aiuto”. Da qui la richiesta di contributi con la campagna “Emergenza Siria” avviata già da tempo. “Gli aiuti finanziari vengono convogliati a Beirut dove ci sono i nostri frati che fanno spola con la Siria per portare alimenti, medicine e quant’altro riusciamo ad acquistare. Chi vuole aiutarci può farlo: con 21 euro, si può fornire un kit completo di medicine per 4 bambini, con 35 euro è possibile garantire il fabbisogno alimentare di una famiglia di 4 persone per una settimana, con 63 euro si garantisce assistenza sanitaria completa a 2 neonati, con 150 euro si può sostenere una famiglia di 3 persone per due settimane. Molte cose restano da fare – conclude Saltini – il popolo è allo stremo”. Chi volesse contribuire può consultare il sito www.proterrasancta.org

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *