Articoli di: Luigina Pezzoli

Il pensiero di Antonio Gramsci riletto dalla scrittrice Antonella Roncarolo: “Leggere i suoi testi per affacciarsi sulla nostra coscienza”

“Sul fascismo” è il titolo dell’antologia edito dalla casa editrice Mauna Loa Edizioni

Cupra, Festa San Basso, organizzatori: “È bello che la memoria del martirio San basso sia identità del paese”

Il programma delle celebrazioni religiose ha inizio oggi, 2 aprile, con la Domenica delle palme

Grottammare, al giornalista Marcello Iezzi conferita la cittadinanza onoraria. “Sono fiero di questo riconoscimento”

“Per me ha un grande valore: riconosce un impegno che va avanti da oltre 10 anni e che ha portato alla realizzazione di diverse opere ed attività volte alla promozione del turismo cittadino”

La scrittrice Sabrina Galli: “Un libro come inno contro l’intolleranza e le discriminazioni”

“La rivelazione del gelso” è il titolo della recente opera letteraria della scrittrice di San Benedetto, edito per Masciulli Edizioni

Laura e Denise, studentesse del Fazzini Mercantini: “Ancora oggi nelle materie cosiddette Stem riscontriamo pregiudizi”

Con il progetto “La carità geniale: alla scoperta di Maria Gaetana Agnesi” le studentesse hanno vinto il primo premio ex aequo del concorso regionale “Sulle vie della parità nelle Marche: Sezione C-Stem”

Il giornalista Riccardo Bigi: “La Pira, un personaggio capace di catturare l’attenzione dei più giovani”

“Il sindaco santo. La vita, le opere, i segreti di Giorgio La Pira” è il titolo del libro scritto dal giornalista toscano e pubblicato da Edizioni Toscana Oggi

San Benedetto, Anastasia Federici: “Mia madre è sempre al mio fianco. Grazie a lei supero anche i momenti più bui”

Studentessa dell’istituto Capriotti di San Benedetto è prima classifica nella 3000 Americana Senior femminile dei Campionati Italiani Indoor

Nutrizionista Maria Lucia Gaetani: “Il mio libro, una sorta di nutrimento per la mente”

Vicepresidente dell’associazione “Circolo dei Sambenedettesi” in questo volume la dottoressa narra la storia di una nutrizionista che incontra Flavia Decima, nel I secolo d.C.

“I momenti belli insegnano ad amare la vita, quelli brutti a saperla vivere”. Il racconto di Claudio Speranza tra i protagonisti della storia della tv

“Le immagini non mentono quasi mai” è il titolo del scritto da Francesco Vitali Gentilini e pubblicato da Poderosa edizioni, è possibile rivivere la storia e la cronaca in 151 Paesi, attraverso i suoi occhi

Strage nazista, Professor Bruni: “Non solo eventi drammatici, ma anche di coraggio e alcuni riguardano dei sacerdoti”

"La strage di Massignano del 18 giugno del 1944. Soldati, prigionieri, caduti e altre storie di guerra", seconda edizione accresciuta, edito da Ager, è il libro a cura dello storico cuprense