Il numero di agosto e settembre di “Aggiornamenti Sociali” si apre con una riflessione del direttore Giuseppe Riggio sul tema del “rallentare”, proponendo una lettura della nostra epoca, segnata dall’accelerazione continua. Un invito a cercare un ritmo più umano dal punto di vista sociale, ambientale ed economico, in vista di “Rallentare”, il festival dei ritmi sostenibili organizzato da Aggiornamenti Sociali e Fondazione Culturale San Fedele che il prossimo 4 ottobre si svolgerà a Milano. I “Dialoghi”, a cura di Cesare Sposetti, sono dedicati agli anziani, come “ponte fragile e vitale tra passato e futuro”. Tra riflessioni e testimonianze, i contributi di Vito Teti, Fabio Di Nunno, Niccolò Morelli, Daniel de la Traba López ed Elena, offrono uno sguardo ampio su un tema cruciale per la coesione sociale.
Seguono due articoli sulle sfide presenti e future della politica e delle istituzioni: Anna Rowlands approfondisce il significato della speranza in chiave pubblica, mentre Alessandro Rosina descrive la partecipazione politica dei giovani come antidoto alla crisi democratica. In ambito internazionale, uno sguardo è rivolto alla Polonia, con l’analisi di Łukasz Kołodziej sulle recenti elezioni presidenziali e le domande che ne emergono per il futuro del Paese.
Due contributi toccano temi legati alla sostenibilità: Handan Vicdan introduce l’upcycling come innovazione nella moda, mentre Mauro Bossi racconta l’impegno della Compagnia di Gesù per la giustizia climatica con la campagna “Jesuits for Climate Justice: Faith in Action at Cop30”. Infine, un’infografica dello stesso Bossi mostra il divario retributivo di genere.
0 commenti