Attività delle mense popolari presenti in molte parrocchie cubane (Foto Paolo Annechini)

Di Paolo Annechini

“Veniamo a prendervi, se troviamo la benzina”. Così ci aveva risposto don Daniele Soardo, coordinatore dell’incontro che ha visto riuniti per tre giorni, dal 2 al 5 giugno scorsi a L’Avana, i missionari italiani che operano a Cuba. Perché oggi a Cuba il problema è anche la benzina, che non si trova, e quando arriva ci sono decine di auto in fila per il rifornimento. E magari quando arriva il turno, o anche molto prima, la benzina finisce. E quindi… altro giorno e altra fila, sperando che vada meglio.

Bodeghe e libreta. Hai due modi di vivere a Cuba: quello del turista, che alloggia nelle “case particular” o negli hotel, che spende la valuta pregiata nei piccoli empori “mipyme”, tiepido tentativo di micro liberalizzazione dell’economia; o quello del popolo cubano, che vive con i “pesos”, la moneta locale, che va a ricevere i beni di prima necessità assicurati dal governo nelle “bodeghe”, negozietti dove si accede con la “libreta”, sulla quale si segna mensilmente quello che il governo ha deciso di dare a tutti i cubani: pollo, zucchero, sale, pane.E anche lì code perché, quando si sparge la voce che arriva il pollo, tutti si mettono in fila; se finisce prima che arrivi il tuo turno, di nuovo in coda quando ricompare il cibo.Don Carlo Doneda, missionario di Milano, ci racconta che dov’è lui, a Santiago di Cuba, la “libreta” nemmeno esiste più, sempre meno e sempre più in ritardo arrivano i viveri promessi dal governo. Mentre la mancanza di energia elettrica raggiunge anche la durata di 15-16 ore al giorno.

Cucinare di notte. Per cucinare i cubani usano le bombole di gas, fornite dal governo con ritardi di mesi. Alternativa è cucinare sulle piastre elettriche. Ma se la corrente la danno alle due di notte per qualche ora, devi alzarti a quell’ora per cucinare, altrimenti la tua dieta sarà costituita da prodotti non cucinati. Anche le Piccole Sorelle di Gesù a l’Avana fanno così, ci dice Rosetta Chiesa, originaria di Trento. A turno si alzano quando c’è corrente per cucinare.La vita del missionario a Cuba è tutta un incastro di eventuali possibilità: se c’è la benzina, se c’è l’energia elettrica… Si vive giorno per giorno, come la gente, del resto.In questa situazione anche le attività sociali proposte dalle parrocchie vivono alla giornata. Il “comedor”, la mensa per i più bisognosi, un tempo proibita perché “nessuno a Cuba aveva bisogno”, oggi è diventata una realtà più che tollerata. Funziona, spiega padre Luigi Moretti, frate francescano che vive a Matanzas, se c’è la corrente per far andare le piastre per cucinare, se nel frattempo qualcuno con la benzina ha potuto recuperare gli alimenti da cucinare. E se, infine, l’auto scassata a disposizione è riuscita a partire, perché da anni non si possono fare le normali manutenzioni. La mancanza di corrente elettrica è diventata un’emergenza nazionale, a causa gli uragani ma anche a causa di una situazione economica sempre più critica per l’isola, soffocata da un’ideologia che non realizza quello che predica, dal feroce “embargo” americano e dalla crisi delle relazioni internazionali (leggi Russia e Venezuela) che lo aggiravano.

Le uova sono un lusso. Il pensionato cubano riceve 1.500 pesos ogni mese, un cartone di 30 uova ne costa 3.000: può permettersi mezzo uovo al giorno! Come si vive in queste condizioni? Si sopravvive, con gli aiuti che arrivano dall’estero, da chi è emigrato negli Stati Uniti o in Europa dice don Sergio Armentini di Bergamo, missionario a Guantanamo. Ricaricano le carte di credito a parenti e amici rimasti e solo così si va avanti. Don Massimo Peracchi, anche lui di Bergamo e anche lui a Guantanamo, racconta della pastorale: fai dei programmi, anche se poi ti ritrovi ogni mese con qualcuno in meno perché nel frattempo se n’è andato.Negli ultimi anni il 25% della popolazione ha lasciato l’isola: quasi tre milioni su 11.Persino i giovani preti sono attratti dalla scelta di esercitare il ministero all’estero, creando conseguenze nelle già fragili diocesi cubane: 150 se ne sono andati negli ultimi anni. Don Simone Zanini due volte all’anno va a Miami a trovare i moltissimi suoi parrocchiani di Guanaiay, Pinar del Rio, che ora vivono lì e che, attraverso la pagina Facebook, seguono la parrocchia e la sostengono in vari modi.

Missionari italiani partecipanti all’incontro (Foto P. Annechini)

Accanto alla gente. Per padre Andrea Polverino, francescano all’Avana, “non c’è bisogno di molte pastorali, non le puoi fare: il nostro compito principale – afferma a Popoli e Missione – è stare con la gente, fare le fila con loro cercando di portare un po’ di sollievo in questo periodo difficile”. Una pastorale comunque rivolta soprattutto ad anziani, donne e bambini: gli unici disponibili, perché giovani e adulti sono impegnati a sbarcare il lunario o sono all’estero in cerca di quella vita migliore che quasi sempre trovano. Il Covid ha dato la mazzata finale, dalla quale nemmeno il turismo si è più ripreso. Il modello pastorale, dicono i missionari italiani presenti all’incontro, rimane quello delle case di missione: spazi di privati, di famiglie, messi a disposizione per la vita della comunità. È la Chiesa in uscita: va tra la gente che non può muoversi molto.Ed ecco che una volta l’anno si organizza una gita con il pullman alla Virgen del Cobre, santuario nazionale, o ad uno dei parchi per i quali era famosa la (oggi) scalcinata L’Avana.“Vedessi la gente che partecipa. È la gita della vita”. Tutti vestiti a festa: le donne in lacrime davanti alla “Virgen”, i papà che portano i bambini sulle giostre, quelle ancora funzionanti. Tutti con gli occhi lucidi. C’è voglia di normalità, c’è coscienza di quello che si vive, ma prevale la speranza. E in questo la Chiesa a Cuba ha trovato il suo ruolo.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *