ACQUAVIVA PICENA – Domenica 3 agosto, con il Banchetto Nuziale Medievale all’interno della Fortezza di Acquaviva Picena, si è conclusa la XXXVIII edizione di “Sponsalia”. La Rievocazione rappresenta per il borgo acquavivano l’evento centrale dell’estate. L’Ente Associazione Palio del Duca aps è soddisfatta dell’edizione 2025 che si è appena conclusa, il bilancio è più che positivo: cena medievale sold out e prime tre serate più che apprezzate.
Dopo la serata di giovedì, durante la quale è stato rievocato il fidanzamento dei rampolli delle nobili famiglie degli Acquaviva e dei Brunforte, Forastèria e Rinaldo è stata la volta della serata di venerdì 1 agosto. Durante questa seconda serata i presenti hanno assistito al matrimonio simbolicamente celebrato in piazza del Forte, dopodiché si è dato il via ai giochi medievali che hanno visto il rione Aquila vincere sul rione Civetta e portare a casa il Palio istoriato da Giancarlo Costanzo. Il pomeriggio di sabato 2 agosto è stato dedicato ai “Ludi di Sponsalia”, spettacoli per bambini, i quali hanno partecipato numerosi insieme alle loro famiglie. Domenica 3 agosto, nonostante il meteo incerto, all’interno della Fortezza di Acquaviva si è svolto il Banchetto Medievale.
Numeroso il pubblico presente, tra i quali il sindaco di Acquaviva Picena Sante Infriccioli, il vice sindaco Beniamino Pignotti, il presidente della BCC Banca Del Piceno Sandro Donati ed il vice presidente Romano Speca, il presidente del CDA dell’AMAT Marche Piero Celani, Giuliano Giorgi e il presidente della Fondazione Carisap Maurizio Frascarelli.
Il cav. Gaetani durante il Banchetto ha consegnato un riconoscimento al presidente della BCC, al sindaco, al presidente della Fondazione e a Fabio Di Cocco, quest’ultimo da circa 30 anni collaboratore prezioso per l’intera manifestazione. Il premio, consistente in un piatto finemente decorato a mano da Davide Cusani, vuole esprimere il ringraziamento che l’Ente Palio del Duca rivolge loro per l’insostituibile sostegno verso di essa. Non sono mancati i tradizionali fuochi pirotecnici compreso il celebre “incendio della Fortezza”. La serata ha dovuto fare i conti con qualche goccia di pioggia, ma l’edizione XXXVIII di Sponsalia è stata comunque un successo.
Momento particolarmente suggestivo è stato quando l’acquavivano Davide Spaccasassi ha regalato al pubblico presente uno spettacolo da brividi camminando su di una fune di due centimetri sospeso tra il Mastio e la Torre. A fine esibizione, accompagnata da un silenzio incredibile, l’artista che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, ha strappato un fragoroso applauso.
Il presidente Gaetani ha affermato: “Ringrazio tutti i partecipanti di Sponsalia, tutti i partner istituzionali per il loro supporto e tutte le collaborazioni che sono indispensabili per la buona riuscita della Rievocazione, il pubblico che ha partecipato con un grande entusiasmo e tutti quelli che hanno preso parte al Banchetto, quest’anno abbiamo riscontrato una enorme richiesta e i biglietti sono stati tutti acquistati. In particolar modo mi sento di esprimere un forte ringraziamento a chi domenica sera sfidando un clima freddissimo, è rimasto con tenacia ad ammirare gli spettacoli e a gustare le prelibate pietanze dello chef de La dimora di Bacco, Emidio Mistretta. Ed infine un ringraziamento speciale al pubblico dei social che ha permesso di raccontare attraverso le vostre emozioni questo speciale evento. Questa trentottesima edizione è veramente da incorniciare, noi vi aspettiamo tutti per il prossimo anno”.