Ascoli e Arquata unite da “Ritratti d’Artista”: la danza contemporanea si fa immersione

PROVINICIA Dal 26 luglio al 28 settembre, ad Ascoli Piceno e Arquata del Tronto, torna “Ritratti d’Artista – percorsi danzati”, rassegna internazionale di danza sperimentale giunta alla sua ottava edizione, ideata da Being in Motion in collaborazione con Studio Aira.

Con il titolo “IMMERSIONI – Tuffarsi e lasciarsi penetrare dall’esperienza artistica della danza”, l’edizione 2025 propone un fitto calendario di laboratori, performance, installazioni, convegni e incontri con il pubblico, coinvolgendo artisti di rilievo internazionale e la comunità locale in un processo creativo diffuso e partecipato.

Il progetto è sostenuto da Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap, AMAT, e realizzato in collaborazione con HAMMER ADV, Cinematica Festival, Associazione Ventottozerosei, Comune di Arquata del Tronto, Associazione Arquata Potest e Bottega del Terzo Settore.

Un territorio in movimento: arte, comunità e paesaggio

“Ritratti d’Artista” si conferma come una piattaforma dedicata alla danza contemporanea, nata per valorizzare le nuove generazioni e creare connessioni intergenerazionali tra professionisti affermati e giovani danzatori emergenti. Ogni edizione è costruita con l’obiettivo di trasmettere il valore sociale e culturale della danza, portando il pubblico dentro ai processi creativi e promuovendo un approccio accessibile, radicale e inclusivo.

Il territorio marchigiano, con la sua bellezza e le sue fragilità, diventa lo sfondo attivo e spesso protagonista: le coreografie e le installazioni si inseriscono in scorci urbani, boschi e spazi storici, restituendo immagini vive del corpo in relazione con lo spazio.

Le sezioni della rassegna

Percorsi Danzati

Un itinerario coreografico articolato in workshop, performance, dialoghi e restituzioni pubbliche. Gli artisti invitati tracciano il proprio “ritratto” attraverso pratiche condivise, tra improvvisazione, ricerca somatica e scrittura scenica.

Corpi in Dialogo

Installazione fotografica a cura di Marco Biancucci (F for Fake) che celebra il corpo danzante nella scenografia urbana di Ascoli. Un archivio visivo che ripercorre tutte le edizioni precedenti.

Alleanze

Progetto di rete con Cinematica Festival, che connette territori marchigiani attraverso laboratori in natura, video-danza e DJ set. Quest’anno si rinnova con due giornate immersive a Villa Papi (Arquata del Tronto).

Immersioni – Convegni diffusi

Un ciclo di incontri che unisce teoria e pratica: protagonisti del panorama coreografico italiano e internazionale discutono sul concetto di immersione come esperienza fisica, emotiva e artistica. Tra gli ospiti:

  • Marco Valerio Amico (gruppo nanou)

  • Michele Di Stefano (MK)

  • Simona Lisi (Cinematica Festival)

  • Morgan Nardi

  • Freddy Drabble (UK)

  • Maria Angela Pespani

Eventi da non perdere

26–27 luglio – ALLEANZE a Villa Papi (Arquata)
Laboratorio residenziale in natura con Simona Lisi, percorso poetico con la psicologa Greta Bonfigli e il counselor Gregorio Fulvi, passeggiata evocativa tra i luoghi del sisma, proiezioni video e DJ set nel bosco.

30 agosto – Forte Malatesta (Ascoli Piceno)
Convegno sull’immersione performativa urbana con Morgan Nardi e Solidea Ruggiero, a seguire la proiezione “Corpi in Dialogo” e la serata di FREE DANCE collettiva guidata da Freddy Drabble e Maria Angela Pespani.

1–7 settembre – Foyer Teatro Ventidio Basso
Laboratorio “Sottomarino” con Marco Valerio Amico, finalizzato alla creazione di un ambiente coreografico immersivo e condiviso.

22–28 settembre – Chiesa di Sant’Andrea
Laboratorio “Bermudas Lab” con Michele Di Stefano, basato su sistemi coreografici in continua trasformazione, aperto anche al pubblico con l’esperienza di Piscina Mirabilis.

28 settembre – Evento di chiusura
Restituzione pubblica della creazione Bermudas Forever e convegno con Michele Di Stefano sulla relazione corpo/tecnologia e nuove forme di linguaggio immersivo.

Un progetto che abita il presente

Ritratti d’Artista” è più di una rassegna: è un ecosistema artistico, che si evolve in relazione al territorio, alla comunità e alle urgenze del presente. Un luogo in cui la danza si fa linguaggio comune, strumento di relazione, scoperta e rigenerazione.

Info e biglietti

  • Eventi del 7 e 28 settembre: prevendita su Vivaticket

  • Tutti gli altri eventi su prenotazione: 320 8082705

Redazione:

View Comments (1)

whatsapp
line