Ad accompagnare i ragazzi in questo viaggio fatto di preghiera, condivisione e gioia, saranno il vescovo Gianpiero Palmieri ed alcuni sacerdoti diocesani, tra i quali don Matteo Calvaresi e don Luca Censori, responsabili degli Uffici di Pastorale Giovanile rispettivamente della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto e della Diocesi di Ascoli Piceno.
Pronti a partire!
Tutti i pellegrini marchigiani, che hanno un’età compresa tra i 16 e i 35 anni, si incontreranno Lunedì 28 Luglio a Loreto, alle ore 9:00, per celebrare una Messa insieme ai giovani e ai vescovi delle Marche. Successivamente ognuno si metterà in cammino seguendo uno degli itinerari proposti dalla Pastorale Giovanile Marche.
Per quanto riguarda le Diocesi del Piceno, 18 giovani vivranno una settimana a Roma, condividendo con altri giovani del mondo alcune esperienze di catechesi, servizio e divertimento nei luoghi della capitale. Con loro ci sarà don Roberto Traini.
Un gruppo più numeroso, costituito da 50 giovani, compirà un pellegrinaggio di quattro giorni sulla via Lauretana con altri giovani delle Marche e poi soggiornerà a Roma gli ultimi tre giorni con altri giovani italiani e del mondo. A condividere l’esperienza con loro ci saranno don Matteo Calvaresi e don Luca Censori.
69 giovani, invece, raggiungeranno Roma solo nel fine settimana per vivere insieme la parte conclusiva del Giubileo dei Giovani (da Venerdì 1 a Domenica 3 Agosto) ed i restanti 14 infine parteciperanno soltanto alla veglia del Sabato e alla Messa della Domenica con Papa Leone XIV. Con loro ci saranno anche don Pierluigi Bartolomei e don Giuseppe Giudici.
Numerosi gli appuntamenti previsti per chi vivrà l’intera settimana del Giubileo, durante la quale si alterneranno momenti di profonda spiritualità e riflessione a momenti di festa, musica, balli e allegria: dai pellegrinaggi nei luoghi marchigiani alle attività diffuse nella città di Roma; dalle catechesi alle Celebrazioni Eucaristiche; dai momenti di preghiera alla liturgia penitenziale di Venerdì 1 Agosto; dalla veglia a Tor Vergata con musica e testimonianze di Sabato 2 Agosto, fino alla Messa presieduta dal Santo Padre Leone XIV, che Domenica 3 Agosto chiuderà la settimana giubilare.
Oltre a tutto ciò, il Giubileo dei Giovani si prospetta come un’esperienza ricca di incontri: durante la settimana, infatti, i giovani potranno conoscersi meglio tra di loro e conoscere anche altri pellegrini provenienti da ogni angolo del pianeta, scoprire le loro storie e condividere le proprie.
I nostri inviati speciali
A tenerci aggiornati, lungo tutto il viaggio, saranno dieci giovani delle Diocesi del Piceno che, per l’occasione, faranno da inviati speciali per il nostro giornale diocesano:
Vittoria Angeloni, di 19 anni, studentessa che ha appena conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Classico in San Benedetto del Tronto, appartenente alla parrocchia San Cipriano (Colonnella);
Chiara Antonielli, di 21 anni, studentessa universitaria presso la facoltà di Servizio Sociale a Parma, appartenente alla parrocchia San Luca Evangelista (Villa Pigna in Folignano);
Mattia Capriotti, di 28 anni, impiegato presso l’azienda Vgs, appartenente alla parrocchia Maria Santissima Madre della Chiesa (Stella di Monsampolo in Monsampolo del Tronto);
Leonardo Curzi, di 23 anni, studente universitario presso la facoltà di Giurisprudenza a Macerata, appartenente alla parrocchia Santissima Annunziata (Porto d’Ascoli in San Benedetto del Tronto);
Mafalda De Luca, di 27 anni, studentessa universitaria presso la facoltà di Giurisprudenza a Teramo, appartenente alla parrocchia Sant’Egidio Abate (Sant’Egidio alla Vibrata);
Cosmin Diaconescu, di 24 anni, studente universitario presso la facoltà di Lettere in Macerata, appartenente alla parrocchia Santi Filippo e Giacomo (Ascoli Piceno);
Chiara Di Buò, di 25 anni, studentessa universitaria presso la facoltà di Economia Politica a Roma, appartenente alla parrocchia Santo Stefano (Roccafluvione);
Michela Lappa, di 15 anni, studentessa presso l’Istituto Mazzocchi in Ascoli Piceno, appartenente alla parrocchia Santo Stefano (Roccafluvione);
Giacomo Paolini, di 30 anni, impiegato in una società di consulenza, appartenente alla parrocchia San Pio V (Grottammare);
Matteo Rosati, di 18 anni, studente che ha appena conseguito il diploma presso il Liceo di Scienze Applicate in Ripatransone, appartenente alla parrocchia Santissima Annunziata (Porto d’Ascoli in San Benedetto del Tronto).
A loro e a tutti gli altri giovani delle Diocesi del Piceno che vivranno questi giorni giubilari, auguriamo di trascorrere momenti significativi che restino per sempre tra i ricordi più belli della loro vita. Momenti all’insegna della pace, della condivisione e della gioia vera. Momenti da cui possano trarre forza, determinazione e coraggio per vivere la vita secondo il monito di papa Francesco “Non lasciatevi rubare la speranza!”.


