Un diploma annuale in Teologia spirituale, pensato come quarto anno complementare per chi ha già completato il triennio di baccalaureato in Teologia (o quadriennio teologico presso un seminario). È la nuova proposta formativa dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per il prossimo anno accademico. Si tratta di una “formazione che unisce teologia, esperienza e missione”, spiega una nota dell’Ateneo. Il nuovo programma “si distingue per la sua capacità di coniugare profondità accademica e vita vissuta. Non si tratta solo di studiare i grandi santi e maestri della spiritualità cristiana, ma di vivere e integrare i contenuti teologici nella propria esistenza e nel servizio ecclesiale”. “Poniamo un’enfasi particolare sullo sviluppo delle competenze per la direzione spirituale, la formazione e la guida degli esercizi spirituali”, spiega padre José Fernández San Román, decano della Facoltà di Teologia. Il percorso è pensato per “accompagnare i futuri ministri e operatori pastorali in un cammino di maturazione personale, offrendo strumenti concreti per l’accompagnamento spirituale e la missione”. Il diploma può essere frequentato in presenza a Roma oppure online in modalità sincrona, con lezioni 3 o 4 mattine a settimana. Le valutazioni si basano su attività didattiche, senza esami scritti obbligatori, e gli esami orali possono svolgersi anche a distanza. Il programma prevede 40 crediti, suddivisi tra corsi di base e opzionali. I crediti potranno essere riconosciuti, in tutto o in parte, per l’accesso a una futura Licenza in Teologia spirituale, previa valutazione della Facoltà. Il programma “dà grande rilievo alla base biblica e alla Teologia dei santi, con attività speciali dedicate alla spiritualità del Sacro Cuore, agli Esercizi spirituali ignaziani e alla Teologia dei carismi. È una proposta che valorizza l’interazione tra dottrina, esperienza e missione, per formare cuori capaci di guidare altri nel cammino della fede, spiega la nota.
0 commenti