CUPRA MARITTIMA – È ufficialmente iniziata ieri, giovedì 27 giugno, l’attesissima “CONCOLANDO 2025 – Festa della CONCOLA CUPRENSE DE.CO.”, promossa dal Comune di Cupra Marittima (AP). L’evento, rivolto a cittadini, turisti e ragazzi, proseguirà oggi, venerdì 28 giugno, e domani, sabato 29 giugno 2025, offrendo tre giornate dense di attività all’insegna della promozione della pesca locale sostenibile, delle sue tradizioni e dei piatti tipici.
La manifestazione si propone come un percorso di valorizzazione della vongola “Concola Cuprense DE.CO.”, in collaborazione con il Consorzio CO.VO.PI., attraverso attività di sensibilizzazione su qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale dei prodotti ittici locali.
Giovedì 27 giugno si è aperto con un doppio appuntamento a cura dello chef Massimo Polidori, che ha guidato un laboratorio di cucina gratuito presso lo “Spazio Idee Poliedriche” in Via Adriatica Nord 27. I partecipanti, in due turni (ore 17:00 e 19:30), hanno potuto preparare insieme allo chef ricette a base di Concola Cuprense De.Co., con i vini della Cantina Cerbero.
Sempre nella giornata del 27, ha preso il via anche la serie di appuntamenti di “Aspettando Concolando”, con la possibilità ogni venerdì, fino al 18 luglio, di degustare piatti a base di Concola Cuprense De.Co. in ristoranti selezionati: Chalet il Porticciolo, Borghetto Chalet e Hotel Ristorante Rivamare. La nona tappa si è tenuta presso lo Chalet Ristorante Alta Marea.
Venerdì 28 giugno, l’evento entra nel vivo con la serata presso il Parco San Benedetto Martire – Lungomare Nord, a partire dalle ore 20:00. In programma la degustazione di spaghetti rossi con Concola Cuprense De.Co. abbinati a un calice di vino: il ricavato sarà devoluto all’Associazione “Officina dei Sensi” di Ascoli Piceno. Alle 21:00 spazio alla musica live con la band “One Band”, che farà ballare il pubblico con un repertorio anni ‘70, ‘80 e ‘90.
Sabato 29 giugno, ultimo giorno dell’evento, l’appuntamento è alle ore 17:30 presso Villa Cellini, splendida dimora storica (ingresso gratuito su prenotazione). Si terrà un Show Cooking e un Talk Show dedicati alla promozione della Concola Cuprense De.Co. con ospiti d’eccezione: il conduttore RAI Fabio Gallo e lo chef stellato Enrico Mazzaroni (Ristorante Il Tiglio – Montemonaco).
Durante lo show cooking, lo chef proporrà una rivisitazione della Concola Cuprense De.Co. abbinata al vino “DJALLO” IGT Marche Bianco della Cantina Macondo. A raccontare i vini il sommelier Stefano Isidori, presidente AIS Marche. A seguire, una degustazione guidata del KURNI 2022 (Oasi degli Angeli) e del BEATRICE 2021 Passerina IGT (Cerbero), aperta a 100 persone.
Il talk show vedrà la partecipazione di numerose autorità istituzionali e interventi tecnici su tracciabilità, sicurezza, qualità e valore nutrizionale della Concola Cuprense De.Co., con esperti del settore come:
-
Gerardo Fragoletti – Presidente CO.VO.PI.
-
Cesare Ciccarelli – AST Ascoli Piceno
-
Noris Rocchi – Associazione “Chi mangia la foglia”
-
Benedetta Rosetti – Biologo dirigente SIAN AST AP
Durante l’intera manifestazione sarà attivo un Info Point con gadget, opuscoli e cartoline con ricette, e verrà promossa anche l’App “Prizefish”, dedicata alla valorizzazione del pescato a km 0.
L’evento è realizzato in collaborazione con il CEA “Ambiente e Mare”, Partners in Service srl, CO.VO.PI., Pro Loco, Museo Malacologico, Archeoclub, AmoCupra, CuprAmare, Cantina Macondo, Cantina Cerbero e Oasi degli Angeli.
0 commenti