Di Roberto Cestarelli

ASCOLI PICENO -Un appuntamento atteso e sentito dalla comunità cristiana, in particolar modo dai residenti di Porta Romana, torna ad animare l’intera città con la sua tradizionale festa. La celebrazione, che si svolge ogni anno, è un momento di grande gioia e devozione per la comunità locale, che si riunisce per celebrare la propria fede e rafforzare i legami di solidarietà e amicizia.

Il Mese del SS. Crocifisso dell’Icona

Dal 6 giugno scorso, nella chiesa del Santissimo Crocifisso dell’Icona a Porta Romana, sotto la guida spirituale del parroco don Alvaro Campanelli e del vice parroco don Nunzio Lucidi, ha preso il via il mese del Santissimo Crocifisso. Questa festa, originariamente concepita come festa parrocchiale, è diventata nel corso degli anni un appuntamento importante per la città di Ascoli Piceno, grazie alla qualità degli spettacoli proposti e all’impegno profuso del comitato organizzatore. Don Alvaro Campanelli, con la sua dedizione e i suoi collaboratori, ha contribuito a rendere questa festa un momento di grande aggregazione e spiritualità per la comunità locale. Con la sua qualità e la sua tradizione, la Festa del Santissimo Crocifisso è diventata un appuntamento fisso per la città, e don Alvaro Campanelli e don Nunzio Lucidi saranno i protagonisti di questo evento importante, che continua a rafforzare i legami tra la comunità e a promuovere la spiritualità e la fede.

La Storia e il Significato

La festa del SS. Crocifisso dell’Icona si celebra ogni prima domenica di luglio, che quest’anno cade il sei. Questa ricorrenza è legata a un prodigio avvenuto nel 1893, quando una processione di penitenza organizzata dai fedeli per chiedere la fine di una grave siccità fu seguita da una pioggia abbondante che salvò le produzioni agricole. Da allora, la devozione verso l’immagine del Crocifisso è cresciuta notevolmente.

L’Effige del SS. Crocifisso

Il SS. Crocifisso è custodito nella prima cappella di sinistra della chiesa, in un ricco altare barocco realizzato dall’ascolano Lazzaro Giosafatti. L’effige raffigura il Cristo morente, con gli occhi ancora aperti e le labbra atteggiate a suprema preghiera, ed è una bella scultura di legno di scuola veneziana.

Il Programma religioso

In preparazione alla ricorrenza sono previste, fino al 5 luglio, le seguenti attività religiose:

Ogni mattina:

– Ore 06:10 – recita della “Coroncina”;

– Ore 06:30 – Santa Messa;

Ogni sera:

– Ore 18:00 – recita del S. Rosario;

– Ore 18:30 – Santa Messa.

Ogni venerdì:

– Ore 17:00 – disponibilità per le confessioni;

– Ore 18:00 – solenne “Via Crucis”.

Domenica 6 luglio – Festa del Santissimo Crocifisso

– Ore 6:00 – Incoronazione della Sacra Effige;

– Ore 6:10 –  Recita della “Coroncina”;

– Ore 6:30 – Santa Messa;

– Ore 9:00 e 11:00 – Sante Messe;

– Ore 18:00 – Recita del S. Rosario;

– Ore 18:30 – Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Gianpiero Palmieri;

A seguire si costituirà la processione che percorrerà Piazza di Cecco, Viale Treviri,

via Tomasseo, Via Oberdan, Piazza di Cecco.

L’invito

La comunità locale e i fedeli della Diocesi Ascolana sono invitati a partecipare alla celebrazione religiosa e alla processione del Santissimo Crocifisso dell’Icona, per mantenere viva la tradizione e la devozione a questo importante simbolo di fede, rafforzando così i legami comunitari e la spiritualità collettiva.

Programma civile

Giovedì  3 luglio nell’ex Tirassegno.

– Ore 19:30 –  25^ Sagra mezze maniche amatriciana e arrosticini;

– Ore 21,30 –  Serata musicale con “Cuore D’Italia”;

Venerdì 4 luglio nell’ex Tirassegno.

– Ore 19:30 –  25^ Sagra mezze maniche amatriciana e arrosticini;

– Ore 21,30 –  Serata musicale con “On Air Band”;

Sabato 5 luglio nell’ex Tirassegno.

– Ore 19:30 –  25^ Sagra mezze maniche amatriciana e arrosticini;

– Ore 21,30 –  Serata musicale a colori con “I Tropicana”;

Domenica 6 luglio- giorno della festa, nell’ex Tirassegno.

– Ore 15:00 –  Torneo di Freccette a cura del Thomas Club;

– Ore 19:30 –  25^ Sagra mezze maniche amatriciana e arrosticini;

– Ore 21,30 –  Serata musicale con “I Negramaro”;

– Ore 24: 00 – Fuochi Pirotecnici.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *