GROTTAMMARE – un’occasione di confronto e approfondimento su uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la trasformazione dell’abitare. È questo Al cuore dell’incontro “L’abitare che cambia”, in programma giovedì 26 giugno 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Grottammare, con inizio alle ore 16:30.

Organizzato dalla Cooperativa Sociale Lella 2001, in collaborazione con realtà del terzo settore, come On the Road, Kairos, Astra e l’Ambito Territoriale Sociale, l’evento si propone di indagare bisogni, modelli e responsabilità collettive nell’abitare contemporaneo.
Una giornata che unisce pensiero accademico, esperienze territoriali e buone prassi sociali, per ripensare l’abitare in chiave comunitaria, sostenibile e solidale. Un appuntamento da non perdere per operatori del sociale, amministratori, cittadini e studiosi del vivere urbano e relazionale.

Un parterre di ospiti di rilievo nazionale guiderà il dialogo:
Rosita Deluigi, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Macerata, aprirà i lavori con un intervento dal titolo “Comunità abitanti. Sguardi, riflessioni e narrazioni di luoghi relazionali”.
• Seguiranno Roberta Massi e Chiara Monduzzi della Cooperativa Sole di Bolzano, con la riflessione “L’antifragilità, la forza degli invisibili”, una prospettiva innovativa sulle fragilità sociali.
• Alle 18:10 sarà il momento di Andrea Torra, di Un Sogno per tutti S.c.s. di Torino, con il focus “Un quartiere amico per gli anziani”, testimonianza concreta di un abitare inclusivo e intergenerazionale.
• Concluderà il ciclo di interventi Silvia Fabrizi dell’Associazione Astra di Ascoli Piceno, che parlerà di “Una nuova cultura dell’abitare”.
Le conclusioni saranno affidate a Simonetta Sgariglia dell’Associazione Kairos di Stella di Monsampolo.
A moderare l’incontro sarà Ilaria Capponi, Presidente della Cooperativa Sociale Lella 2001, promotrice dell’iniziativa.

La giornata si chiuderà con un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0, ulteriore occasione di scambio e relazione tra partecipanti e relatori.
L’ingresso è libero, con registrazione consigliata tramite QR code presente sulla locandina
o contattando: info@lella2001.it – 0735 317017.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *