SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un summer camp sui mestieri del cinema, completamente gratuito, è in rampa di lancio a San Benedetto del Tronto.

Il percorso didattico, di 40 ore sviluppato in 6 giorni, prenderà il via dal 7 luglio ed è denominato “Ctrl+me, codici segreti del cambiamento”, un percorso laboratoriale attraverso i mestieri del cinema: dalla scrittura, alla recitazione fino alla produzione audiovisiva.

Il corso è a numero chiuso, riservato a 25 ragazzi Per l’iscrizione, che si consiglia di completare al più presto, è sufficiente compilare l’apposito form al link www.aifas.it/summer-camp-ctrl-me/.

Il progetto è curato dall’Accademia AIFAS e promosso dalla Regione Marche (Programma Regionale FSE+ 2021/2027) attraverso un’iniziativa finanziata con il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus, finalizzata alla realizzazione di percorsi educativi estivi innovativi, rivolti a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di secondo grado; nello specifico, esclusivamente ad allievi che hanno frequentato nell’anno accademico appena concluso le classi 2°, 3° e 4° in istituti marchigiani. Il progetto è, inoltre, patrocinato dal Comune di San Benedetto del Tronto.

Il percorso didattico vedrà impegnati docenti di primissimo livello: Luigi Maria Musati, per oltre 20 anni direttore  della prestigiosa Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma; Pasquale De Cristofaro, docente di teatro, regista e attore con alle spalle una lunga carriera tra teatro e istituzioni scolastiche; Marco Trionfante, regista e attore oltre che direttore dell’Accademia AIFAS.

Il progetto, che prevede anche escursioni a tema, si svolgerà principalmente nell’aula multimediale dell’Accademia, in via Pontida a Porto d’Ascoli e prevede  attività laboratoriale ad indirizzo audiovisivo, esperienze all’aperto e visite culturali. I partecipanti saranno chiamati ad operare per produrre un cortometraggio, partendo dalla scrittura, fino al completamento attraverso interpretazione, riprese e montaggio, ovviamente assistiti da esperti del settore.

L’obiettivo è accompagnare i partecipanti in un Summer Camp che, attraverso moduli informativi e formativi, sviluppi competenze e promuova inclusione, orientamento al futuro e cittadinanza attiva attraverso talenti e passioni valorizzando, nel contempo siti educativi del territorio e rafforzando il rapporto Scuola-Territorio.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *