ASCOLI PICENO – Si terrà nella splendida e rilassante cornice di Carpineto San Marco l’iniziativa “Dammi da bere” (Gv 4, 7), organizzata dall’Ufficio di Pastorale Familiare della Diocesi di Ascoli Piceno, coordinata da don Luigi Nardi e dai coniugi Cristina e Andrea Melchionna.
Si tratta di un tempo per ricaricarsi, riscoprirsi e crescere insieme, rivolto alle famiglie di entrambe le Diocesi del Piceno e dedicato al tema giubilare della speranza, orientata nello specifico alle relazioni di coppia e genitoriali.
L’appuntamento è per l’ultimo fine settimana del mese, Sabato 28 e Domenica 29 Giugno 2025.
Cos’è?
“Si tratta di un appuntamento storico che viene messo in campo ormai da anni dall’Ufficio di Pastorale Familiare della nostra Diocesi – dichiarano i coniugi Cristina ed Andrea –. Lo scorso anno il vescovo Gianpiero ha pensato di coinvolgere anche le famiglie di San Benedetto nella partecipazione all’iniziativa e così stiamo facendo anche quest’anno. Ci piacerebbe, per i prossimi anni, riuscire a collaborare anche nella progettazione e nell’organizzazione dell’evento“.
Perché partecipare?
“Il luogo scelto per l’incontro di quest’anno è Carpineto San Marco, una meta immersa nel verde dei nostri boschi piceni, che favorisce un clima di relax e serenità – proseguono i coniugi Melchionna –. Inoltre i costi del soggiorno sono molto ridotti, in quanto pagano soltanto le coppie, i figli no. La Diocesi ha fatto un gesto che non è affatto scontato, proprio per andare incontro alle famiglie e permettere a tutti di poter vivere due giorni di pace e spiritualità, in cui poter ritrovare l’intesa di coppia, rafforzare il legame con i figli e vivere un’esperienza di comunità in semplicità e profondità. L’appuntamento sarà anche un’opportunità preziosa per ricaricare le pile e tornare a casa con il cuore rigenerato e l’energia per affrontare con speranza e fiducia la quotidianità”.
I due giorni saranno all’insegna della Parola e di parole che nutrono il cuore e accendono la Speranza. Ci saranno poi numerose attività pensate per le coppie e le famiglie, laboratori pratici e momenti di confronto, ma anche momenti di festa e di condivisione.
Chi ci sarà?
Affermano Cristina ed Andrea: “Nella prima giornata ci sarà un focus maggiore sulla sfera spirituale: a partire dalla Parola, verranno offerti spunti di riflessione sulla cura delle relazioni, sull’apertura alla speranza e sull’importanza di fare rete. In questo percorso saremo aiutati, oltre che del nostro vescovo Gianpiero, anche don Andrea Franceschini, che da poco tempo è alla guida dell’Ufficio di Pastorale Familiare della Regione Marche e che quindi avremo modo di conoscere meglio.
Nel secondo giorno, che invece avrà un taglio più laboratoriale, cercheremo di mettere in pratica i contenuti appresi il giorno precedente, grazie all’aiuto di Nadia e Loris Di Vittorio, due consulenti familiari del Consultorio UCIPEM (Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali) di Pescara. Le coppie saranno chiamate a coinvolgersi in attività che mirano a promuovere il dialogo nella coppia e tra famiglie.
Per i bambini è previsto un servizio di babysitting per l’intera durata dell’iniziativa, per permettere a tutti di vivere al meglio ogni momento“.
Cosa si farà?
Questo il programma completo:
Sabato 28 Giugno 2025
Ore 12.00: arrivi e pranzo
Ore 15.00: introduzione del vescovo Giampiero Palmieri
Ore 15.30: intervento di don Andrea Franceschini; a seguire attività di coppia e di gruppo
Ore 19.30: cena
Domenica 29 Giugno 2025
Ore 9.00: intervento di Loris e Nadia di Vittorio; a seguire attività laboratoriale di coppia e di gruppo
Ore 13.00: pranzo
Ore 15.00: Santa Messa.
Nel pomeriggio: chiusura del weekend
Costi ed altre informazioni
Il costo è di 140 euro a coppia per l’intero soggiorno, a cui vanno aggiunti 15 euro al giorno a coppia per l’iscrizione. Per iscriversi o per richiedere maggiori informazioni, è possibile inviare una mail ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica: andrea.melchionna@libero.it o donluiginardi@gmail.com. È inoltre possibile contattare i numeri 328 277 2555 (Andrea) o 338 497 3752 (don Luigi).
Concludono i coniugi Melchionna: “Abbiamo lavorato affinché ci sia un clima conviviale, fatto di accoglienza, ascolto e scambio reciproco. Ci auguriamo quindi che le famiglie che parteciperanno vivranno con noi momenti significativi, di gioia e condivisione.
Auspichiamo inoltre che questo appuntamento possa essere anche il punto di partenza per alcuni progetti da avviare il prossimo anno. Pensiamo ad iniziative in cui le famiglie siano davvero protagoniste e che siano di sostegno alla genitorialità e alla cura del legame coniugale“.
0 commenti