(Foto Simone Matteis)

La porta di un rifugio sotterraneo dove per 28 giorni sono stati tenuti prigionieri 365 civili ucraini, compresi 70 bambini. Pagine di un diario manoscritto che raccontano i drammatici momenti degli attacchi alla regione di Kharkiv, con il cielo rosso fuoco per i bombardamenti nel buio di quella che l’autore definisce “bloody night”, notte di sangue. E poi una croce in legno proveniente da Izyum, dove l’esercito russo ha gettato i cadaveri di 451 persone, compresa la piccola Olesia, di appena 9 anni.

(Foto S.M.)

Sono solo alcuni dei cimeli presenti in questi giorni al Parlamento europeo di Strasburgo, dov’è stata allestita la mostra “Displays of Horror”, coordinata da Yurii Savchuk e Taisiia Kryvoshei con il supporto dell’eurodeputato ceco Ondrej Kolar. “Dallo scoppio del conflitto, che va avanti dal 2014, le truppe russe hanno distrutto deliberatamente e intenzionalmente l’Ucraina”, si legge all’inizio del breve ma intenso percorso espositivo. “L’invasione su larga scala a danno dell’Ucraina è il conflitto armato più documentato della storia: l’esercito russo ha commesso apertamente crimini contro i civili, davanti al mondo intero”. I cimeli esposti rievocano alcune delle pratiche più cruente della guerra: ci sono i chiodi che si trovano all’interno delle granate, ma anche un manichino rivolto con lo sguardo verso la parete e con addosso una maglia insanguinata su tutta la schiena. In plenaria il Parlamento ha dibattuto sulle atrocità subite dai prigionieri di guerra ucraini e dai civili, sottolineando l’urgenza di concordare un cessate il fuoco definitivo a garanzia di una pace giusta.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *