ASCOLI PICENO – Proseguono le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la campagna “50 anni di ricordi buoni”. Il brand, che dal 1975 accompagna le giornate degli italiani con i suoi prodotti da forno, ha organizzato una giornata speciale dedicata ai dipendenti: un momento di festa e condivisione che ha coinvolto tutti gli stabilimenti italiani, tra cui quello di Ascoli Piceno.
Una pausa per celebrare le persone dietro il marchio
Il 17 giugno, per due ore, gli impianti produttivi di Ascoli Piceno, Cremona, Novara, Melfi e Rubbiano si sono fermati per dare spazio a un evento unico: i lavoratori si sono ritrovati per festeggiare, condividere aneddoti e racconti personali legati al loro percorso in azienda. Un’occasione per dare voce a chi, ogni giorno, contribuisce con impegno e dedizione alla qualità dei prodotti Mulino Bianco.
Ascoli Piceno: storie di coraggio e appartenenza
Tra i protagonisti della giornata, i dipendenti dello stabilimento di Ascoli Piceno, simbolo di resilienza dopo la devastante alluvione del 2011. Inaugurato nel 1981, lo stabilimento ospita sei linee produttive, sforna 19 ricette originali tra cui le amate Nastrine e le iconiche Crostatine, e si estende su una superficie di 105.000 m². Oggi dà lavoro a oltre 200 persone, guidate dal direttore Francesco Grieco.
“Negli anni questo stabilimento per me è diventato una famiglia”, ha raccontato Sergio Ridolfi, operatore assunto nel 1987. “Un ricordo indelebile è legato proprio all’alluvione: ero di turno quella notte, l’acqua entrava nei locali delle materie prime e rimanemmo al buio, rifugiandoci nel soppalco del magazzino. Il giorno dopo tornai per mettere in salvo il lievito madre, che oggi usiamo ancora: ha più di 40 anni e continua a dare vita ai nostri prodotti”.
Anche Roberto Tripolini, capoturno dal 1985, ha voluto condividere il suo legame con l’azienda: “Se dovessi descrivere Mulino Bianco con una parola, direi ‘mamma’. Qui sono cresciuto, ho costruito amicizie vere, ho trovato sicurezza. Il giorno dopo l’alluvione eravamo tutti lì, a spalare fango. Nessuno mancava”.
Commovente anche il ricordo di Stefano Pasquali, responsabile del magazzino ricambi dal 1984: “Il momento più emozionante? Quando il signor Pietro Barilla, durante una visita, mi diede un buffetto amichevole. È un ricordo che mi fa sorridere ancora oggi. Questo lavoro mi ha permesso di non far mancare nulla alla mia famiglia. Per me Barilla significa appartenenza”.
Un grazie simbolico a chi ha fatto la storia
Oltre alle celebrazioni nei siti produttivi, Mulino Bianco ha voluto rendere omaggio a chi ha contribuito a scrivere la sua storia: dai primi dipendenti alle figure iconiche del marchio, come Graziella Carbone, ideatrice delle famose “Sorpresine”, o Orietta Berti, protagonista di celebri campagne pubblicitarie. A tutti loro è stato consegnato un Maxi-Pack commemorativo contenente una fornitura dei frollini con il Piccolo Mugnaio Bianco, oggi testimonial ufficiale della campagna per i 50 anni.
“In questi 50 anni, Mulino Bianco ha conquistato un posto speciale nella quotidianità e nei ricordi degli italiani”, ha dichiarato Carolina Diterlizzi, Vicepresidente Marketing. “Questo traguardo è il frutto del lavoro, della passione e del sorriso di chi ha creduto nel sogno di portare sulle tavole un prodotto buono, autentico. A loro va il nostro più sincero grazie”.
50 anni di prodotti, persone e valori
Dal lancio nel 1975 con i primi biscotti – Tarallucci, Molinetti, Pale, Campagnole, Galletti e Macine – Mulino Bianco è diventato un marchio iconico, capace di unire generazioni con le sue merende, le sue campagne pubblicitarie e i suoi oggetti simbolo: la tazza in coccio, la radiosveglia, le sorpresine, la gallina Rosita e il Piccolo Mugnaio Bianco.
Oggi, l’azienda conta 140 referenze per un totale di 180 formati, prodotti nei sei stabilimenti italiani del Gruppo Barilla. Con 50 linee produttive, 1.892 collaboratori e oltre 1.180.000 m² di superficie industriale, Mulino Bianco continua a rinnovarsi per rispondere ai gusti e ai bisogni dei consumatori, mantenendo saldi i valori di qualità, vicinanza e autenticità che da sempre la contraddistinguono.
0 commenti