GROTTAMMARE – Sabato 14 giugno, i 17 alunni della “Scuola di Lingua e Cultura Cinese” di Roma – meglio conosciuta come associazione senza scopo di lucro “Han Lin Xue Yuan” – hanno dato il via a una stimolante vacanza-studio a Grottammare, scoprendo le Chiese dell’Unità Pastorale di “San Pio V e San Giovanni Battista” e immergendosi nella cultura picena.
Un percorso educativo e culturale
Accompagnati dalla Preside Fan Bo, dalla Vice Preside He Qiongxiang e da Graziella Faviani, delegata all’integrazione scolastica per il Municipio 7 di Roma e organizzatrice del progetto, i bambini – di età compresa tra 9 e 14 anni – hanno avuto l’opportunità di visitare alcune delle principali attrazioni del territorio. Tra itinerari ricchi e variegati, le giornate hanno alternato momenti di approfondimento culturale a piacevoli momenti di svago, con tappe che comprendevano visite guidate a chiese, musei, siti archeologici, laboratori didattici, nonché momenti di relax al parco marino, in piscina e al mare.
Le tappe della giornata
Il percorso è iniziato con una visita alla Chiesa di San Pio V, dove, in compagnia di Mons. Federico Pompei, i piccoli hanno ricevuto una calorosa accoglienza e una dettagliata spiegazione storica della struttura, con particolare attenzione alla pala d’Altare della “Vergine delle Vittorie” del 1787. Successivamente, il gruppo si è diretto al Parco della Madonnina per scoprire le bellezze di Villa Azzolino. Infine, la giornata ha proseguito con una visita alla Chiesa di Sant’Agostino, durante la quale i bambini hanno potuto ammirare l’affresco della “Mater Misericordiae” del 1527 e altre opere di grande rilievo artistico.
L’ultima tappa si è svolta a San Giovanni Battista, dove la guida del Museo Sistino ha narrato la storia del Papa Sisto V, illustrando ai giovani studenti anche i preziosi doni lasciati dallo stesso al borgo natìo.
Collaborazioni preziose
La visita guidata, organizzata in collaborazione con il periodico culturale online La Conchiglia News, ha visto la partecipazione attiva anche di un’archeologa e redattrice, la quale ha arricchito ulteriormente l’esperienza offrendo spunti e approfondimenti sul patrimonio culturale locale.
Danila Monteleone , che ha contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa. C’è stata l’immancabile sosta in piazzetta “Peretti” con foto di rito sotto le logge del mitico Teatro dell’Arancio infine ci si è spostati alla volta della chiesa più interessante del Paese Alto, Santa Lucia. I bambini sono stati felicissimi di percorrere il misterioso cunicolo della Chiesa!
La passeggiata storica . Si è poi ridiscesi, ma prima c’è stata un’altra foto di rito sulla cima del Torrione della Battaglia e poi lungo le mura del borgo, per l’occasione ricoperte di magnifici capperi con i loro fiori bianchi e viola. Sia i bambini, che La Preside , la Vice con l’organizzatrice, hanno ringraziato tantissimo Don Federico per la magnifica opportunità culturale fornita e per le tante bellezze e particolarità storiche e artistiche visitate nelle Chiese dell’Unità Pastorale. I bambini cinesi sono stati felicissimi e hanno detto che porteranno per sempre Grottammare nel cuore, chiedendo la possibilità di ritornare il prossimo anno.
0 commenti