“In queste ore in Cisgiordania con il nostro team stiamo vivendo un ulteriore e grave peggioramento della situazione. Tutte le città risultano chiuse: una misura che, purtroppo, si ripete ogni volta che Israele conduce attacchi su larga scala”, in questo caso per la risposta da parte dell’Iran, che mette anche “la Cisgiordania a rischio diretto”. Lo ha dichiarato ieri Damiano Rizzi, presidente di Soleterre.
“Questa situazione sta avendo effetti devastanti anche sull’accesso alle cure. I nostri pazienti non possono uscire dalle città per raggiungere l’ospedale e molti medici e infermieri che non risiedono a Beit Jala non possono recarsi al lavoro. In un simile contesto, il diritto alla salute viene sospeso nei fatti, anche per i più vulnerabili, come i bambini malati di cancro. Come Soleterre stiamo valutando soluzioni alternative per garantire la continuità delle cure, tra cui la consegna di farmaci essenziali presso i dispensari locali o direttamente nei luoghi dove le famiglie si trovano confinate”, spiega Rizzi.
Nel frattempo, “la popolazione civile è nel panico. Il carburante, la farina e i beni di prima necessità stanno rapidamente terminando, a seguito dell’assalto ai supermercati alimentato dal timore di una nuova escalation militare. In questo scenario di assedio e paura, ribadiamo con forza un principio non negoziabile: il diritto alla cura non può essere sospeso. Mai. Nemmeno sotto le bombe. È responsabilità della comunità internazionale garantire immediatamente accesso umanitario sicuro, corridoi per l’assistenza sanitaria e protezione dei civili. Soleterre continuerà a operare al fianco delle vittime, difendendo la salute e la dignità dei bambini e delle loro famiglie, anche quando il mondo resta a guardare. Il diritto alla cura non è negoziabile. Mai”, conclude Rizzi.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *