DIOCESI – Quest’anno il trekking spirituale si lega in modo particolare ai temi del Giubileo, con un’attenzione speciale all’ecologia e alla spiritualità del creato, in linea con l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

Il primo appuntamento si tiene oggi, domenica 8 giugno, con partenza alle ore 15:15 dalla chiesa di San Bartolomeo in Piagge. Si tratta di una passeggiata accessibile a tutti, che unisce natura, preghiera e catechesi, e che assume anche il valore di pellegrinaggio.

Don Francesco Mangani dichiara: “Personalmente porto avanti queste iniziative da circa trent’anni. Insieme a Mirko Cipriani e al diacono, abbiamo curato l’organizzazione dei “sentieri spirituali”, un progetto che desidera rispondere concretamente all’invito del Santo Padre a vivere una pastorale attenta all’ambiente e alla custodia del creato.

Il Sentiero di San Marco è una delle tappe principali: lo propongo ormai da tre anni come percorso di spiritualità e riscoperta del territorio. Quest’anno assume un significato particolare, poiché il Vescovo Palmieri ha scelto la Chiesa di San Bartolomeo e l’Eremo di San Marco come luogo giubilare per il tema del creato. Per questo motivo il nostro cammino acquista ancora più valore.

Lungo il percorso visiteremo anche l’Eremo di San Lorenzo, i ruderi della grotta del Beato Corrado e altri luoghi suggestivi dal punto di vista naturale e spirituale. L’Eremo di San Lorenzo, in particolare, è legato alla figura del Beato Pacifico da Lisciano, uno dei primi compagni di San Francesco. Secondo la tradizione e alcuni studi, sarebbe stato lui ad aiutare San Francesco nella stesura del Cantico delle Creature, donandogli una forma poetica grazie alla sua esperienza di giullare e trovatore.

Lisciano, il paese natale del Beato Pacifico, è anche la terra d’origine di Papa Niccolò IV, il primo pontefice francescano della storia. Un piccolo borgo che ha dato i natali a due grandi figure della nostra tradizione spirituale.

Speriamo che questo cammino possa essere per tutti un’occasione di riflessione, riconciliazione con la natura e approfondimento del nostro legame con Dio attraverso la bellezza del creato”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *