“Oggi, davanti a Martina, dobbiamo assumerci tutti una responsabilità collettiva. Oggi, davanti a lei, dobbiamo impegnarci affinché a tutti, piccoli e grandi, sia chiaro che l’amore non è possesso. L’amore non è controllo. L’amore non è dipendenza. L’amore vero rende liberi”. Lo ha detto, ieri pomeriggio, il card. Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, nell’omelia dei funerali di Martina Carbonaro, la quattordicenne uccisa dal suo ex fidanzato ad Afragola. “L’amore vero non trattiene, non costringe, non punisce. Se amare ti fa male, non è amore. Se per amore devi annullarti, non è amore. Se per amore arrivi a fare del male, non è amore ma solo violenza. E la violenza non è mai giustificabile. Mai”, ha ammonito il cardinale.
E, ha aggiunto, “voglio parlare anche agli adulti. A noi. Genitori, educatori, preti, formatori, politici. Che mondo stiamo costruendo per questi ragazzi? Che strumenti diamo loro per leggere le emozioni, per affrontare la delusione, per attraversare la frustrazione? Come li stiamo accompagnando a diventare uomini e donne capaci di rispetto, di tenerezza, di libertà? Non possiamo più rimandare. Non possiamo più dire “succede agli altri”. È successo qui. A Martina. A 14 anni. E questo deve bastare”.
Il porporato ha affermato: “Martina ora è nel grembo di Dio. Ma il suo sangue grida. E grida giustizia, grida verità, grida un cambiamento che non possiamo più rinviare. Facciamo in modo che la sua morte non cada nel vuoto. Che la sua bellezza diventi seme. Che la sua memoria diventi impegno”.
L’arcivescovo si è quindi rivolto alla vittima: “A te, Martina, oggi consegniamo il nostro amore, un amore che non muore, come non muori tu che nel Dio d’amore continui a vivere e a camminare con noi. Nel tuo nome – e nel nome di troppe, infinite donne – giuriamo di non tacere più. Mai più silenzio complice. Mai più indifferenza travestita da normalità”.
“A te, ai tuoi genitori, ai tuoi amici, al tuo sorriso spezzato, promettiamo un’altra storia – ha concluso il card. Battaglia –. Un mondo dove nessuna ragazza debba più aver paura di amare. Dove dire “basta” non sia una condanna, ma un diritto. Dove essere donna sia una festa, non una minaccia. Un mondo dove ogni adolescente – maschio o femmina – impari che amare è donarsi. Non possedere. Non ferire. Non uccidere. Un mondo dove la libertà non spaventi, ma educhi. Dove il cuore sia formato, non deformato. Dove la forza sia tenerezza, dove la vita abbia finalmente l’ultima parola, dove l’amore, quello vero, sia più forte di ogni violenza”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *