SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si terrà Mercoledì 11 Giugno, alle ore 21:00, presso il monastero Santa Speranza in San Benedetto del Tronto, l’incontro dal titolo “Ministri ordinati e battezzati: fatti l’uno per l’altro!”. Il sottotitolo – “La liturgia manifesta e realizza l’unico popolo di Dio” – svela il tema attuale che sarà al centro della serata.

A relazionare sulla materia sarà don Gian Luca Pelliccioni, che poco più di un anno fa ha conseguito «summa cum laude» il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense in Roma con una tesi dedicata proprio al sacramento dell’Ordine. Il suo lavoro, dal titolo “La dimensione iniziatica nei riti di ordinazione. «Agnosce quod ages, imitare quod tractabis»” e diretto dal decano della Facoltà di Teologia mons. Angelo Lameri, è stato selezionato e autorizzato dall’Associazione Professori di Liturgia alla pubblicazione nella prestigiosa collana «Bibliotheca Ephemeredes Liturgicae» edita dalla CLV- Edizioni Liturgiche, contenente i lavori ritenuti particolarmente meritevoli a livello nazionale ed europeo, divenendo così un testo di divulgazione fruibile da un pubblico più vasto.

L’appuntamento, che sarà introdotto dal vescovo Gianpiero Palmieri, è organizzato dalla Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto, che già da due anni vive di un respiro interdiocesano, accogliendo docenti e studenti anche della Diocesi di Ascoli Piceno. L’iniziativa si avvale altresì della collaborazione del GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa) e del Servizio di Apostolato Biblico.

Don Lorenzo Bruni, direttore dalla Scuola di Formazione Interdiocesana, che ha fortemente voluto questo momento di formazione rivolto alla comunità cristiana locale, afferma: “Ogni contributo di ricerca e di approfondimento di discipline teologiche è importante per la vita e la crescita della comunità cristiana. A volte pensiamo che la teologia sia solo per gli addetti ai lavori; al contrario, essa è la sostanza che sorregge tutta l’impalcatura pastorale, dando contenuto al servizio che poi ogni sacerdote svolge nell’ambito affidatogli. Credo che anche con il nuovo Pontefice Leone XIV sia risaltato fin da subito questo legame, che trova anche nel suo alto Magistero la forma più autentica di quella carità pastorale che da Roma si allarga a tutta la Chiesa Universale nel presiedere il popolo di Dio.
Ormai più di un anno fa don Gian Luca ha concluso il suo percorso accademico a Roma e, dopo che il suo lavoro di ricerca particolarmente innovativo è stato presentato l’8 Aprile scorso presso l’Istituto Teologico Marchigiano, mi sembrava giusto e doveroso invitare l’autore ad illustrare anche nelle nostre Diocesi del Piceno il contributo che la sua ricerca di Dottorato ha portato al tema attualissimo del Ministero Ordinato, cogliendone certamente aspetti peculiari e nuove prospettive di indagine teologica“.

Don Gian Luca Pelliccioni, presbitero della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto e già docente di Religione, ha ricoperto numerosi incarichi: docente di religione e docente/assistente di Teologia Sacramentaria presso l’Istituto Teologico Marchigiano in Ancona; redattore del giornale diocesano L’Ancora; assistente religioso presso la clinica Stella Maris; responsabile della Pastorale giovanile e vocazionale dal 2006 al 2011; vicario foraneo prima della Vicaria “Beata Assunta Pallotta” (dal 2012 al 2014) e poi della Vicaria “San Giacomo della Marca” (dal 2018 al 2019). Don Pelliccioni è stato anche membro del Consiglio Presbiterale e parroco in diverse comunità e unità pastorali, riuscendo a coniugare lo studio della teologia alla prassi pastorale. Attualmente è docente di Teologia Fondamentale presso la Scuola di Formazione Teologica interdiocesana, di cui è stato anche direttore dal 2015 al 2020, docente presso la specializzazione di Licenza dell’Istituto Teologico Marchigiano, socio ordinario del Centro di Azione Liturgica, consigliere di equipe END, collaboratore dei gruppi del Vangelo della Tenda del Magnificat e collaboratore in varie parrocchie, in particolare San Michele Arcangelo in Montelparo.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *