ACQUAVIVA PICENA – Domenica 25 maggio la comunità di Acquaviva Picena ha vissuto una giornata straordinaria, intrecciando spiritualità, memoria e impegno civile. Due eventi significativi si sono svolti in contemporanea: la festa in onore di Santa Rita da Cascia e la celebrazione del trentennale del gruppo scout Acquaviva 1, culminata con l’inaugurazione dei nuovi Giardini dei Ragazzi, dedicati alla memoria di Ilaria Tassotti.

La devozione per Santa Rita

Dopo il triduo di preparazione, domenica si sono svolte le Celebrazioni Eucaristiche presso il convento dei frati. Nell’omelia, padre Angelo, appartenente all’Ordine degli Agostiniani Scalzi, ha ricordato la figura di Santa Rita: figlia, moglie, madre e infine monaca, simbolo di virtù cristiana e di fede incrollabile anche nei momenti più difficili.

Nel pomeriggio, intorno alle ore 18:00, si è snodata una solenne processione per le vie del paese, al termine della quale padre Mario, Priore del convento, ha impartito la tradizionale benedizione agli automezzi.

L’inaugurazione dei Giardini dei Ragazzi e del Palazzo ex Ospedale

Sempre domenica, alle ore 12:00, si è tenuta l’attesa inaugurazione del Palazzo ex Ospedale, oggi completamente riqualificato. Un tempo sede delle suore Figlie di Sant’Anna e di un asilo con annesso piccolo ospedale al piano seminterrato, oggi l’edificio ospiterà il gruppo Scout Acquaviva 1 e altre associazioni del territorio. Il progetto di recupero è stato realizzato anche grazie al contributo del GAL Piceno.

Nel corso della cerimonia è stata svelata la targa che intitola i giardini alla memoria di Ilaria Tassotti, giovane scout prematuramente scomparsa, ricordata per il suo sorriso, la sua generosità e l’instancabile impegno nel mondo scout.

Le parole delle istituzioni e della comunità

Il sindaco Sante Infriccioli, visibilmente emozionato, ha ringraziato i presenti con queste parole:

“Sono felice della vostra numerosa partecipazione. Rivedo i volti di chi ha fondato questa splendida realtà, il gruppo Scout Acquaviva 1, e di chi oggi la porta avanti con dedizione e passione. Questo progetto rappresenta un importante passo verso la valorizzazione del nostro patrimonio pubblico e la creazione di spazi accoglienti per tutta la cittadinanza.”

Ha ringraziato, tra gli altri, la BCC Banca del Piceno, il parroco don Giuseppe Giudici, il Comandante dei Carabinieri Maresciallo Domenico Princigalli, tutte le associazioni cittadine e il Delegato ai lavori pubblici Adriano Neroni.

Il ricordo di Ilaria Tassotti

Particolarmente toccante l’intervento di Vincenzo Colonnella, uno dei capi scout, che ha tracciato un ritratto autentico e commovente di Ilaria Tassotti:

“Abbiamo fatto tanta strada insieme. Non è facile raccontare tutta la grinta, lo stile, la creatività e l’amore che Ilaria metteva nel suo servizio scout. Alcune cose si capiscono solo condividendo un cammino, uno zaino in spalla e un fuoco acceso. Vi invito tutti a provarlo.”

Le origini dello scoutismo ad Acquaviva

A ricordare i primi passi del gruppo scout è stata Maria Gabriella Palmieri, tra le fondatrici della realtà locale, che ha raccontato:

“Negli anni ’90 alcuni genitori cercavano attività educative alternative per i figli. Con l’aiuto dell’allora parroco don Angelo Palmioli e grazie all’impegno di Giuseppe Scarpa e di altre famiglie, è nato il gruppo Scout Acquaviva 1. Abbiamo imparato da zero, ma con passione e spirito di servizio. Oggi, vedere i nostri ragazzi diventati capi ci riempie di gioia.”

Trent’anni di avventure e valori

Durante tutta la giornata, il gruppo Scout Acquaviva 1 ha festeggiato il suo trentennale con una serie di attività, mostre fotografiche e video che hanno raccontato tre decenni di avventure, crescita e formazione.

A conclusione della cerimonia, don Giuseppe Giudici ha benedetto la nuova struttura e le aree verdi, suggellando il valore educativo e comunitario di questa importante giornata.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *