DIOCESIUn’alba di contemplazione e riflessione nello splendido scenario naturale del lungomare di San Benedetto del Tronto, dal Monumento del Pescatore fino a Punta Molo Sud: è così che gli Uffici di Pastorale Sociale, del Lavoro e della Cura del Creato delle due Diocesi del Piceno hanno pensato di festeggiare il decimo anniversario dell’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco, pubblicata il 24 Maggio 2015.

L’iniziativa, che si terrà Sabato 31 Maggio 2025 alle ore 5:00 del mattino, prevede una piacevole e rilassante camminata sulla costa, durante la quale ci sarà una riflessione guidata da don Giuseppe Capecci e dall’Equipe di PSL, con 10 citazioni dell’enciclica di Bergoglio.

Queste le parole di Franco Veccia, delegato regionale per la Pastorale Sociale, del Lavoro e della Cura del Creato delle Marche, nonché direttore del medesimo Ufficio per la Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto: “L’enciclica Laudato Si’ è un testo con cui papa Francesco ha richiamato l’umanità a prendersi cura della Casa Comune, intrecciando ecologia, giustizia sociale e spiritualità. Direi che è un testo essenziale per noi cristiani e per il mondo intero ed in effetti ha avuto un impatto senza precedenti sulla coscienza collettiva globale, richiamando l’attenzione del mondo civile sull’urgenza di una conversione ecologica integrale. In questa settimana, dal 24 al 31 Maggio, a dieci anni dalla sua pubblicazione, la Chiesa si sta mobilitando in tutto il mondo con momenti di preghiera ed iniziative di sensibilizzazione sia per celebrare questo importante anniversario, sia per rinnovare l’impegno per un cambiamento urgente e profondo”.

“Nel contesto del Giubileo della Speranza e nello specifico nel contesto delle Diocesi del Piceno – prosegue Veccia –, questo momento vuole essere un’occasione per celebrare ciò che è stato raggiunto sia con le numerose iniziative globali ispirate dalla Laudato Si’ sia con quelle locali, come il progetto dei pescatori sambenedettesi ‘A pesca di plastica’, più volte citato da Papa Francesco come esempio virtuoso di conversione ecologica. L’iniziativa del 31 Maggio, inoltre, vuole rendere grazie a Dio di questa enciclica che deve essere per noi la bussola per orientarci verso una maggiore cultura della cura della nostra Casa Comune. Vivremo questa esperienza con la consapevolezza che, come scritto dal Santo Padre Bergoglio, ‘la spiritualità cristiana propone un modo alternativo di intendere la qualità della vita e incoraggia uno stile di vita profetico e contemplativo’ (L.S. 222). A partecipare all’iniziativa sono invitati tutti i fedeli delle Diocesi del Piceno. Vi aspettiamo quindi numerosi per vivere insieme un bel momento di contemplazione della bellezza del Creato e di gratitudine verso il Signore Dio”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *