ASCOLI PICENO – Si è svolta ieri, Martedì 27 Maggio 2025, alle ore 10:00, presso la “Sala dei Savi” nel Palazzo dei Capitani in Ascoli Piceno, la cerimonia di premiazione della XII edizione delle Olimpiadi della Lingua Inglese.
A premiare i 70 studenti che hanno ottenuto le certificazioni Cambridge, è stato il dott. Luigi Contisciani, presidente del Consorzio BIM Tronto, che ha finanziato per intero il progetto.
Presente alla cerimonia anche la prof.ssa Monia De Giorgis, ideatrice e responsabile del progetto, nonché amministratrice, insieme a Flaviana Lappa e Valentina Roncacè, del CSA – Centro Studi Alpha, che ha curato il concorso fin dall’inizio, nel lontano 2013. Il CSA, infatti, è l’unico Centro Cambridge certificato presente nelle Province di Ascoli Piceno, Teramo e Fermo.
Oltre 2000 gli studenti che hanno partecipato. Tra loro sono stati scelti i migliori 70 studenti a cui è stata data la possibilità di frequentare gratuitamente il corso di preparazione e di accedere, sempre a titolo gratuito, all’esame di certificazione Cambridge. I 35 studenti provenienti dai Licei del Piceno hanno sostenuto l’esame CAE (Certificate in Advanced English), che attesta un livello C1 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). I 35 studenti che frequentano gli Istituti Tecnici e Professionali del territorio, invece, si sono cimentati con l’esame FCE (First Certificate in English) per conseguire il livello B2. Ai 12 migliori studenti che hanno ottenuto la certificazione e che risiedono nei Comuni aderenti al Consorzio BIM, è andato anche il premio più ambito: un viaggio studio di due settimane nel Regno Unito, dove potranno frequentare gratuitamente la celebre Kaplan International Languages – English School in Cambridge. Considerando che anche le spese di viaggio, vitto ed alloggio sono a carico del BIM, si tratta di un’opportunità rara e molto preziosa.
La prof.ssa Monia De Giorgis, che è anche docente di Italiano presso l’ISC don Giussani di Monticelli in Ascoli Piceno, dichiara: “Il mio ringraziamento più grande va al presidente Contisciani, che fin dall’inizio ha sposato il progetto, riconoscendone le grandi potenzialità. Le Olimpiadi della Lingua Inglese, infatti, sono un progetto che dà valore ai giovani, a coloro che saranno gli adulti di domani: qualunque strada decideranno di percorrere, che diventino lavoratori o professionisti o dirigenti, questi futuri uomini e queste future donne saranno protagonisti e protagoniste del nostro territorio. Ringrazio anche i docenti delle Scuole Statali che li hanno fatto un ottimo lavoro, preparandoli bene, e i docenti del Centro Studi Alpha, che hanno perfezionato le loro competenze. Ma, come sempre, gli attori principali del nostro progetto restano i ragazzi: a loro va il mio plauso più grande e tanti cari auguri per il loro futuro accademico e professionale”.
Durante la cerimonia sono state premiate anche le due miglior Scuole del territorio che si sono distinte per il maggior numero di studenti che hanno ottenuto la certificazione. Tra gli Istituti Tecnici e Professionali il riconoscimento è andato all’Istituto Tecnico Industriale “Fermi“ di Ascoli Piceno. Per la categoria dei Licei, invece, ad aggiudicarsi il premio è stato il Liceo Classico “Trebbiani” di Ascoli Piceno.
Una ulteriore borsa di studio è stata data al primo classificato di ogni categoria: allo studente che ha conseguito il livello B2 di conoscenza dell’Inglese, sarà concesso di frequentare gratuitamente il corso di preparazione per ottenere la certificazione C1 e di sostenere il relativo esame sempre a titolo gratuito; allo studente che ha già conseguito il livello C1 di conoscenza avanzata dell’Inglese, saranno date le stesse opportunità a titolo gratuito per conseguire la certificazione C2.
La mattinata si è conclusa con un momento di convivialità, con i giovani studenti che hanno brindato al traguardo raggiunto in un clima di gioia ed allegria.
0 commenti