GROTTAMMARE – Bilancio molto positivo per la XVI edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare – Franco Loi, che si è conclusa Sabato 10 Maggio 2025, presso la Sala Kursaal, con due momenti di profonda commozione: la consegna dei premi speciali della Sezione Narrativa per Ragazzi, intitolati uno ai giovani cugini Luigi Edoardo Capriotti e Aldo Enrico Maria Loggi di Colonnella e uno al piccolo Mattia Luconi di San Lorenzo in Campo nel Pesarese, tutti e tre scomparsi in circostanze tragiche rispettivamente a 19, 29 e 8 anni.

L’edizione 2025 del Premio, che porta la firma del saggista, giornalista e critico letterario Filippo La Porta come presidente del Concorso, è stata organizzata, come di consueto, dall’associazione culturale Pelasgo 968 di Grottammare ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Grottammare, del Rotary Club Hatriaticum Piceno Roseto, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Recanati, dell’associazione I Luoghi della Scrittura e di Civico Verde Legambiente Grottammare.

La cerimonia delle premiazioni, avvenuta in una Sala Kursaal gremita come sempre per le grandi occasioni, si è aperta con il saluto del primo cittadino di Grottammare Alessandro Rocchi e dal vice sindaco Lorenzo Rossi.
A condurre l’evento, impreziosito dalle superbe note dell’Ensemble Chitarristico Piceno, sono stati gli ottimi Giuseppe Vultaggio e Giovanna Frastalli, che hanno dato ritmo all’intenso pomeriggio, presentando i numerosi vincitori del Concorso ed accogliendo gli ospiti prestigiosi che hanno onorato il Premio con la loro presenza. Tra questi, una su tutti: la scrittrice Piera Carlomagno, che con il suo libro “Ovunque andrò” è rientrata nei 32 titoli finalisti del Premio Strega.
Presenti tra il pubblico illustri ospiti in rappresentanza delle varie realtà associative del territorio, a partire dal presidente del Rotary Club Brescello, Alberto Pedrazzini.

23 gli autori premiati tra i 742 che hanno partecipato con 942 opere totali, pervenute dall’Italia e dall’estero (Brasile, Svizzera e Austria). Tra questi l’emozione maggiore si è avvertita al momento della consegna dei premi speciali istituiti quest’anno per la prima volta ed intitolati a tre giovani scomparsi.
A vincere il premio Mattia Luconi è stato lo scrittore Niccolò Lettieri di Salerno, con l’opera “Mille guerre” Edizioni Melagrana (Salerno). A consegnare il riconoscimento allo scrittore campano sono stati Silvia Mereu e Tiziano Luconi, i genitori del piccolo Mattia, il bambino di 8 anni che nel Settembre 2022 fu strappato alle braccia della madre dal fango causato dalla devastante alluvione che colpì l’entroterra marchigiano tra le Province di Pesaro e Ancona. Un momento toccante che ha commosso tutti i presenti.
Ad aggiudicarsi il premio Capriotti – Loggi, invece, è stata la scrittrice Wilma Avanzato di Chivasso, con l’ opera “I fenomeni dell’82”. A ricordare il giovane Luigi Edoardo Capriotti, vittima innocente della strada a 19 anni, mentre era studente al 1° anno della Facoltà di Scienze Umanistiche – DAS (Discipline Arte e Spettacolo) presso l’Università La Sapienza in Roma, sono stati i genitori: il poeta Ermanno Capriotti, autore pluripremiato di numerose poesie dedicate al figlio scomparso, e la prof.ssa Pasqua Gina D’Ambrosio, docente di scienze giuridiche ed economiche ed attivista nella battaglia di civiltà culminata nell’istituzione del reato di omicidio stradale. Molto delicato anche il ricordo di Aldo Enrico Maria Loggi, laureando in Medicina e Chirurgia presso l’Università San Raffaele di Milano, morto a soli 29 anni, lasciando un grande vuoto in famiglia e nella comunità colonnellese. Il padre Enrico Loggi, noto imprenditore nel settore delle calzature, oggi in pensione, che era presente anche a nome della moglie Maria Antonietta D’Ambrosio, avvocata, mediatrice familiare e giornalista scomparsa nell’estate del 2023, ha lasciato che il ricordo del figlio avvenisse tramite le parole tenere e raffinate del cognato e poeta Ermanno Capriotti, il quale ha letto la poesia “Come foglia“, scritta in memoria del nipote Aldo subito dopo la sua morte e tratta dal libro “L’ombra dell’assenza“, Arsenio Edizioni:

Foglia che nasci
in un tempo fatto di istanti
e duri
poco più dell’età di un lampo;
poco fa ti reggevi forte
per non andar via dal mondo
e vibravi al sibilare
per fare largo al vento
ed ora è già passato
il tuo momento.
Presto ad altre ti unirai
e come altre
diverrai una fra tante;
il nuovo giorno non ti troverà,
né tu lo cercherai.
Così,
come leggera tu sei nata
ad appassire calma resterai;
nessuno si accorgerà
dell’ultimo tuo volo lento
ma solo tu sai
quanto stretta al ramo
arrivavi a sera a stento.
È stata breve la tua partita,
il sole hai visto per poco tempo,
sei stata ombra di poca vita
ma tanto fiera…
pure se sempre sottomessa al vento.

I tre genitori hanno dichiarato: “Ringraziamo l’associazione culturale Pelasgo 968, che ha voluto intitolare un premio speciale del Concorso, all’interno della sezione Narrativa per Ragazzi, ai nostri cari figli venuti a mancare troppo presto. Per noi l’istituzione di un Premio che porta il loro nome è un’importante occasione per celebrare la memoria di tutti i ragazzi scomparsi prematuramente e in particolare di chi ha perso la vita sulla strada per la negligenza, l’incoscienza e l’indifferenza di chi non rispetta la vita altrui”.

Grande la soddisfazione del dott. Giuseppe Gabrielli, vice presidente della Pelasgo 968 e Segretario del Concorso, il quale, a distanza di dieci giorni dalla cerimonia di premiazione, fa il bilancio di questa XVI edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare – Franco Loi: “Questa edizione continua a dimostrare quanto la passione per la scrittura e la poesia sia viva e forte. Il numero di poeti e scrittori che hanno partecipato è davvero significativo. La cerimonia di premiazione è stata, come di consueto, un momento speciale: autori, giurati e partecipanti, infatti, si sono incontrati per condividere idee, progetti e visioni sulla letteratura e sulla cultura in generale. Un’occasione preziosa per crescere, confrontarsi e rafforzare il legame tra gli appassionati della scrittura e letteratura”.

Questo l’elenco completo dei vincitori premiati nelle varie Sezioni:

Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana:
Luciano Giovannini, opera “11 febbraio la valle e l’aurora”(Roma)
Sezione B – Poesia inedita in vernacolo – Candeloro Lupi:
Ernesto Petrella, opera “Amore malati”(Zagarolo)
Sezione C – Racconto Saggio breve inedito:
Giovanna Larghi, opera “Il mostro e l’altruista”(Varese)
Sezione D1 – Libro edito Poesia:
Ex aequo:
Andrea Lanfranchi, opera “Triologia dell’acqua” edito da Pequod (Fermo)
Domenica Mauri, opera “Scuola di scrittura (Confinamenti)” edito da Pequod (Rimini)
Sezione D2 – Libro edito Narrativa Saggio:
Antonio G. D’Errico, opera “Viaggio infinito. Al-Rihla” edito Home Scrivens (Milano)
Sezione E – Opera prima edita:
Paolo Rosso, opera “Pulvis et orbis” Edizioni La Gru (Asti)
Sezione F – Libro inedito:
Simone Pangia, opera “La grammatica feroce” (Formia)
Premio Giallo Grottammare:
Michele Navarra, opera “Solo Dio è innocente” Fazi Editore (Roma)
Premio Saggio:
Andrea Antonioli, opera “Paolo e Francesca amanti per l’eternità” Pazzini editore (Cesena)
Premio Romanzo Storico:
Claudia Carrescia e Paolo Jorio, opera “La sirena di Posillipo” Editore Rizzoli (Napoli)
Premio speciale metrica:
Vittorio Di Ruocco, opera “Teoresi mistica” (Salerno)
Premio speciale dedicato al Teatro:
Alessandra Stabile Tomassini, opera “BLU.birds” (Bologna)
Premio Pelasgo 968 – Opera dedicata a Franco Loi:
Ex aequo
Roberta Castoldi, opera “L’aria che passa – Conversazioni con Franco Loi” (Monza)
Davide Romagnoli, opera “La vus de l’angel: un percorso di analisi sulla poesia di Franco Loi (Milano)
Premio giovane critica under 35:
Roberto Ruben Ganzitti, opera “Immoderati” (Torino)
Premio Mattia Luconi – Narrativa per ragazzi:
Niccolò Lettieri, opera “Mille guerre” Edizioni Melagrana (Salerno)
Premio Capriotti Loggi – Narrativa per ragazzi:
Avanzato Wilma, opera “I fenomeni dell’82” (Chivasso)
Premio speciale Rotary Club HPR:
Stefano Carrer, opera “Fukushima 2011-2019 – Diario di un giornalista sul campo” (Editore Self Publishing) alla memoria (Monza)
Premio Daniele Donati – Miglior opera a tematica sociale:
Giulia Zannoni, opera “In punta di piedi oltre l’autunno” (edito da Albatros) (Ravenna)
Premio Speciale Civico Verde Grottammare:
Ex aequo
Felice Esposito Corcioni, opera “Ambiente e mobilità verde” edito da Etabeta (Napoli)
Vincenzo Iannuzzi, opera “L’aria che respiriamo” edito da Elison Publishing (Trento)

 

 

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *