COLONNELLA – Si è svolta Domenica 18 Maggio 2025, a Colonnella, la prima fiera di San Michele, patrono della cittadina abruzzese.
Dopo molti anni di assenza, nel 2023 il parroco don Dino Straccia aveva ripristinato la festa patronale, limitandosi però ai soli festeggiamenti religiosi. Quest’anno, grazie all’impegno del Comitato Feste Parrocchiali, sono tornati anche i festeggiamenti civili.
Al mattino, dopo il suono dei sacri bronzi della Banda di Ancarano, che ha percorso le vie del centro di Colonnella, alle ore 11:00 il parroco don Dino Straccia ha presieduto la Santa Messa, celebrata da una nutrita rappresentanza della comunità dei fedeli, a partire dal diacono Domenico Maria Feliciani, che ha svolto il servizio all’altare. Presente anche il primo cittadino Biagio Massi.
A seguire, si è svolta la processione per le vie della cittadina abruzzese con la statua di San Michele Arcangelo sorretta dai confratelli della Confraternita Madonna del Suffragio. Ad impreziosire il cammino di preghiera con musica e canti sono stati i Cori riuniti delle parrocchie San Cipriano e San Giovanni Evangelista e la Banda della Città di Ancarano.
La fiera, che si è svolta dalle ore 8:30 fino alle ore 22:00, ha registrato la partecipazione di numerosi stand di prodotti del territorio vibratiano ed abruzzese. Il pomeriggio inoltre è stato allietato anche dalla musica dal vivo della band Caferza, che ha intonato e suonato canti popolari abruzzesi.
Queste le parole di Dino Milazzo, componente del Comitato Feste Parrocchiali: “Non volevamo organizzare la consueta fiera di primavera, che magari è già presente in altri Comuni e quindi sarebbe stata una ripetizione. Al contrario, abbiamo cercato di scegliere prodotti ed aziende di qualità che potessero rappresentare al meglio le eccellenze del nostro territorio, così da promuoverle e dare loro visibilità. In questo modo, aumentando il livello della qualità, abbiamo acceso i riflettori sui prodotti locali: non solo piante, fiori, giardinaggio, ornitologia e apicoltura, ma anche gastronomia ed enologia, con i produttori di pasta, formaggi, zafferano, aglio nero della Marsica, maiale nero d’Abruzzo. Abbiamo pensato inoltre di valorizzare la via principale del nostro centro, via Roma, in cui sono presenti tutte le attività commerciali principali ed abbiamo predisposto alcuni punti di ristoro in cui poter assaggiare alcune specialità tipiche abruzzesi e consumare i prodotti acquistati negli stand o nei negozi locali. Nonostante fosse la prima edizione, abbiamo avuto un afflusso di partecipanti molto alto, che onestamente, alla vigilia dell’evento, era una speranza, ma non una certezza. Siamo veramente contenti che i nostri sacrifici siano stati ripagati“.
Grande soddisfazione anche da parte del parroco don Dino Straccia, il quale pubblicamente ha dichiarato: “A nome di tutta la comunità di San Cipriano e San Giovanni Evangelista , voglio ringraziare i ragazzi del Comitato Festa, i negozianti, le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale, l’associazione ‘Amici del Cuore’, l’Amministrazione Comunale e tutti i partecipanti che in qualche modo, a titolo di volontariato o professionalmente, hanno contribuito alla riuscita della bellissima giornata di Domenica in onore del nostro Patrono San Michele Arcangelo. Dio vi benedica!”.
Foto tratte dal profilo Facebook della Parrocchia
0 commenti