“Con questa nuova proposta sui Paesi terzi sicuri conseguiamo un obiettivo fondamentale del Patto: autorizziamo gli Stati membri a gestire le domande di asilo in modo più efficace, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e in una più stretta cooperazione con i nostri partner internazionali di fiducia”. Se ne dice convinta Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva della Commissione europea, con delega alla sicurezza, a proposito della proposta odierna sui “Paesi terzi sicuri”.
Magnus Brunner, commissario per gli affari interni e la migrazione, aggiunge: “Garantire protezione alle persone bisognose è una responsabilità globale e l’Ue svolge pienamente il suo ruolo in tal senso. Negli ultimi dieci anni i Paesi dell’Unione europea sono stati sottoposti a una forte pressione migratoria. Con il Patto sulla migrazione e l’asilo la Commissione, gli Stati membri e il Parlamento europeo hanno concordato un sistema comune per gestire meglio questa pressione”. Brunner specifica: “Il concetto riveduto di Paese terzo sicuro è un altro strumento per aiutare gli Stati membri a trattare le domande di asilo in modo più efficiente, nel pieno rispetto dei valori e dei diritti fondamentali dell’Ue”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *