MONTALTO DELLE MARCHE – Il Festival degli Appennini è un evento musicale dedicato ai canti della montagna, alpini e popolari che si svolge annualmente a Montalto Marche, ininterrottamente dal 1988.

La manifestazione è organizzata dal Coro “La Cordata“. Nel corso degli anni, il festival ha ospitato i migliori cori della coralità popolare italiana. Il repertorio spazia dai canti di lavoro e di emigrazione a quelli d’amore e di festa, fino alle melodie nate nelle trincee della Grande Guerra, offrendo al pubblico un’ampia panoramica della tradizione popolare italiana. Il festival è anche un importante momento di confronto e di crescita per i cori partecipanti, con la possibilità di scambio di esperienze e di repertorio. Sabato 17 maggio 2025 alle ore 21.15 si svolta con successo la 37^ edizione, introdotta dall’esecuzione del Coro “Giovani Cantori” dell’IC Rotella Montalto che il M° Emiliano Finucci ha saputo ben preparare, con canti popolari trentini e abruzzesi. Poi l’attesa esibizione del Coro “La Cordata”, diretto dal M° Patrizio Paci che, dopo le recenti lezioni di perfezionamento con il vocalista Giorgio Larcher, ha proposto canti popolari trentini e lombardi, esecuzioni particolarmente espressive e ben curate nel suono.

A seguire il Coro “CAI” di Sondrio diretto dal M° Michele Franzina, una formazione di 40 elementi, tra le migliori della Lombardia e che ha offerto alla sala pregevoli esecuzioni, ricche di forti escursioni dinamiche, interpretando canti popolari internazionali. A concludere il Coro “Aqua ciara” di Recoaro Terme (VI), diretto dal M° Franco Zini, tipica formazione di impostazione satiana, tra le migliori del Veneto. Il coro vicentino, tornato al Festival dopo 11 anni, ha interpretato, in maniera personale e con caratteristiche vocali di assoluto livello, canti degli alpini, canti trentini e canti della tradizione locale veneta. Al termine, dopo la consueta consegna di targhe e riconoscimenti, i cori uniti hanno eseguito “La montanara” e il “Signore delle cime” al quale si unito il pubblico per il tripudio finale. Alto il livello complessivo dei cori, sottolineato dagli applausi e dalle ovazioni dei 500 spettatori presenti, un pubblico qualificato, formato da appassionati, direttori, musicisti e coristi provenienti da tutte le Marche e dal vicino Abruzzo. Il Festival è stato condotto con eleganza e competenza dalla presentatrice Antonella Regnicoli, coadiuvata da Anna Giorgetti. Presentazioni che hanno impreziosito la manifestazione. Nella mattinata del giorno seguente, i cori ospiti hanno animato la S. Messa delle ore 11.00, celebrata dal parroco – corista Don Lorenzo. Una due giorni dove non sono mancati momenti conviviali, conditi da prelibatezze enogastronomiche e da tanta voglia di cantare insieme. Nel corso degli anni, il Festival degli Appennini si è affermato come uno degli appuntamenti più significativi del panorama corale italiano, contribuendo alla diffusione del canto popolare e alla valorizzazione del territorio, in un contesto di tradizioni musicali che da sempre vede la città di Montalto delle Marche fedele testimone e meta artistico culturale, per l’intero territorio peninsulare.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *