CUPRA MARITTIMA – Ancora successi per Antonio De Signoribus, filosofo, scrittore, antropologo e Maestro di Letteratura Fiabistica Internazionale. Il suo ultimo lavoro, Le sette noci d’oro (Seri Editore), è stato definito un vero capolavoro del genere e continua a ricevere riconoscimenti e inviti prestigiosi.

Due le prossime tappe che vedranno protagonista il noto studioso: la prima a Montalto Marche, il 25 maggio; la seconda a Modena, il 18 giugno, nell’ambito del rinomato Festival della Fiaba, tra i più importanti d’Italia.

De Signoribus, ormai da anni, si è affermato come una delle voci più originali e significative nel panorama della fiaba contemporanea. Le sue opere colpiscono per profondità e bellezza, lasciando un’impronta duratura nel lettore. Non si tratta solo di racconti ben scritti – e lo sono, con un linguaggio raffinato e coinvolgente – ma di narrazioni che hanno una vera e propria funzione terapeutica. Le sue fiabe producono effetti benefici sulla psiche, incoraggiano a non arrendersi di fronte alle difficoltà, e aprono a nuovi orizzonti interiori.

Attraverso un universo simbolico ricco e suggestivo, De Signoribus trasmette amore per la natura, per gli animali, per il bello e per quei valori sempre più minacciati dal potere, dal calcolo e da un materialismo che soffoca il pensiero magico. Le sue fiabe ci ricordano che la speranza, la meraviglia e la resilienza sono ancora possibili e forse, oggi più che mai, necessari.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *