RIPATRANSONEMartedì 13 maggio la Parrocchia della Valtesino e tutta la comunità di Ripatransone hanno reso omaggio a Maria, Madonna di Fatima, Patrona della Parrocchia. Un momento di intensa devozione che ha coronato i giorni precedenti dedicati alla Novena, durante la quale i fedeli hanno invocato la protezione celeste della Vergine e ricordato alcuni momenti significativi della storia parrocchiale: l’arrivo dell’Immagine della Madonna in Valtesino nel 1946 e la dedicazione della Chiesa Parrocchiale nel 1966.

In occasione del 108° anniversario della Prima Apparizione della Madonna a Fatima (1917), il programma della giornata è culminato alle ore 19:00 con la recita del Rosario, seguita dalla Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Gianpiero Palmieri, Vescovo di Ascoli Piceno e di San Benedetto – Ripatransone – Montalto. Al termine, una suggestiva fiaccolata ha accompagnato l’Immagine della Madonna per le vie della comunità. La giornata si è conclusa con un momento conviviale fraterno.

All’inizio della celebrazione, Don Luis ha dato il benvenuto al Vescovo Palmieri, ai diaconi, ai confratelli sacerdoti e a tutti i presenti. Ha poi lasciato la parola a Francesco, un ambulante presente nei giorni della festa, che ha voluto condividere una sua riflessione:

Sono stato qui due sere con la mia bancarella, e questo luogo mi ha ispirato. Mi è sembrato un angolo di paradiso: c’è Don Luis che, attraverso le sue omelie, ci aiuta a comprendere i valori spirituali e la presenza viva della Madonna di Fatima. I potenti del mondo dovrebbero venire a vedere cosa succede qui: non si usa l’intelligenza artificiale, ma quella umana, artigianale, e insieme al prossimo si produce ciò che serve per vivere: prodotti buoni e freschi.”

Durante l’omelia, Mons. Palmieri ha sottolineato la bellezza e la profondità spirituale del ritrovarsi insieme nel nome di Maria:

La Madonna di Fatima ha rivelato a tre piccoli pastorelli la grandezza dell’amore di Dio, manifestando la presenza divina nella storia. Come nel Magnificat, Dio si rivela agli umili, a coloro che tendono le mani verso di Lui per ricevere i doni di cui hanno bisogno. Per intercessione di Maria chiediamo al Signore di donarci il Suo amore, la Sua grazia e la potenza del Suo Spirito.”

Il Vescovo ha poi approfondito il ruolo di Maria nella Chiesa, sottolineando come lei rappresenti la Madre della Chiesa e, attraverso il suo “sì” al progetto di Dio, abbia dato al mondo il Salvatore.

Tutto ciò che diciamo di Maria, possiamo dirlo anche della Chiesa. Maria ci insegna quanto sia potente la Parola di Dio. Gesù stesso dice: Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica. È questa la vera maternità spirituale: lasciarsi rigenerare dalla Parola, come ha fatto Maria.”

Concludendo, Mons. Palmieri ha invitato i fedeli a seguire l’esempio della Vergine:

Quando riconosciamo con umiltà la nostra piccolezza e abbiamo il coraggio, come Maria e i tre pastorelli di Fatima, di dire ‘sì’ al Signore, nasce davvero su questa terra un angolo di Paradiso. È allora che la nostra comunità diventa feconda, accogliente e luminosa.”

Durante l’offertorio, i bambini presenti hanno deposto ai piedi dell’altare generi alimentari da destinare alle famiglie più bisognose della comunità: un gesto significativo per educare anche i più piccoli alla gioia del dono e alla bellezza della condivisione.

Al termine della celebrazione tutti i fedeli hanno accompagnato l’Immagine della Madonna per le vie della comunità. Guarda il video, clicca qui.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *