GROTTAMMARE – Una nuova interpretazione del caso Moro chiuderà il sipario sulla quarta edizione de “I conti con la storia”. L’ultimo incontro avrà luogo domenica prossima, 18 maggio, alla presenza di Simona Colarizi e Claudio Signorile autori del libro “Il caso Moro. Tra politica e storia”.
L’opera offre una rilettura originale del sequestro e dell’assassinio di Aldo Moro, restituendo alla vicenda una profondità che va oltre la cronaca dei 55 giorni di prigionia. L’appuntamento è per le 18 nella Sala conferenza de L’Ospitale (via Palmaroli, 13 – Grottammare alta. Ingresso gratuito).
Il libro – frutto di anni di ricerca, memoria personale e riflessione critica – solleva interrogativi ancora aperti: chi voleva davvero la morte di Moro? Quali responsabilità politiche e istituzionali pesano ancora sulla vicenda? Quali furono i legami internazionali del terrorismo italiano? E quale ruolo ebbe la misteriosa scuola di lingue Hyperion di Parigi?
A discuterne con gli autori sarà il professor Giovanni Cerchia, ordinario di Storia contemporanea all’Università del Molise, in un dialogo che si preannuncia ricco di spunti e riflessioni sull’Italia degli anni Settanta e sul significato ancora attuale del “caso Moro”.
Nell’archiviare la rassegna, di cui è possibile ripercorrere tutta la stagione di letture e approfondimento attraverso il servizio di prestito della Biblioteca comunale, l’assessore alla Crescita culturale Lorenzo Rossi ne sottolinea il valore culturale e civile: “Anche questa edizione si è confermata una scommessa vinta: nel tempo “I conti con la storia” si è ritagliata uno spazio autorevole nel panorama delle manifestazioni di ambito storiografico regionali e non solo, costruendo un pubblico costante ma anche in espansione, con numeri importanti per una rassegna che potrebbe essere considerata di nicchia. Fa parte di uno sforzo per fare approfondimento culturale in modo serio e rigoroso, ma soprattutto impegnato, attento alla costruzione di una cittadinanza consapevole. Sono grato al curatore Costantino Di Sante per la qualità del calendario che ha saputo costruire e all’associazione Blow Up per il generoso sforzo di animazione culturale che svolge”.
Note sugli autori.
Simona Colarizi è una storica italiana, già docente di storia contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni: Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta (2019), Passato – presente. All’origine dell’oggi 1989 – 1994 (2022), La resistenza lunga. Soria dell’antifascismo 1919 – 1945 (2023).
Claudio Signorile è professore emerito di storia moderna all’Università di Roma, Sassari, Lecce; dal 1972 parlamentare per sei legislature, vicesegretario del Psi, ministro dal 1981 al 1987. Tra le sue pubblicazioni: Il nuovo Mezzogiorno e l’economia nazionale (1983), Il socialismo federativo (1991), Un’Italia capovolta (2016).
0 commenti