DIOCESISabato 17 maggio 2025, l’IIS Liceo Scientifico “Antonio Orsini” di Ascoli Piceno ospiterà uno degli appuntamenti del ciclo di incontri Dare il meglio di sé – Quando lo sport incontra la vita”, un percorso formativo promosso dalla Commissione Regionale della Conferenza Episcopale Marchigiana Turismo, Sport e Tempo Libero e sostenuto dal CONI Marche, dal Ministero dell’Istruzione (MIM) e dal Comitato Italiano Paralimpico.

L’iniziativa, rivolta alle scuole superiori della regione, si inserisce nella preparazione della Giornata Regionale dello Sport, prevista per giugno 2025, e nasce con l’intento di valorizzare lo sport non solo come disciplina fisica ma come occasione educativa e formativa per i giovani.

Una mattinata di sport e riflessione

Il programma della giornata ad Ascoli prenderà il via alle ore 10:00 con i saluti del moderatore Don Andrea Tanchi, della dirigente scolastica Prof.ssa Cinzia Pettinelli e del referente regionale Mauro Marsetti.

Alle 10:15 si terrà il cuore dell’incontro con il dialogo dal titolo:
Ti aspetto, per poterti sfidare e, se possibile, batterti”, un confronto aperto tra studenti e ospiti:

  • Cristiano Vittori, atleta torball e allenatore

  • Luca Savoiardi, presidente regionale del Comitato Paralimpico Italiano

  • Antonio Benigni, presidente CSI Ascoli Piceno APS

  • Francesco Fioretti, delegato regionale per il Tempo Libero, Turismo e Sport della CEM.

La mattinata si concluderà con una summary map dell’incontro, foto di gruppo e i saluti finali alle ore 12:00.

Lo sport come via alla crescita personale

L’incontro fa parte di un percorso di cinque tappe in altrettanti istituti scolastici delle province marchigiane, che vedranno coinvolti atleti, tecnici e arbitri pronti a raccontare le proprie esperienze ai giovani. Il progetto trae ispirazione dal documento del 2018 “Dare il meglio di sé”, pubblicato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che riflette sulla prospettiva cristiana dello sport e della persona umana.

Come recita una delle citazioni guida del progetto, di Dino Zoff:

Lo sport migliora l’uomo, lo spettacolo si limita a divertirlo”.

Il percorso intende ribadire l’importanza dello sport come scuola di valori, capace di favorire il rispetto, la lealtà, la collaborazione e la disciplina, insegnando ai ragazzi a confrontarsi con stessi e con gli altri in un’ottica di crescita personale e comunitaria.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *