DIOCESI – Scade tra pochi giorni, precisamente Sabato 15 Marzo 2025, il termine ultimo per iscriversi agli appuntamenti organizzati dalla Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto per il Giubileo dei Giovani, che si terrà a Roma dal 28 Luglio al 3 Agosto 2025.

Tre sono le proposte che l’Equipe Diocesana di Pastorale Giovanile, coordinata da don Matteo Calvaresi, ha pensato per i giovani dai 16 anni (quindi dal 2° Superiore in poi) fino ai 35 anni:
una settimana a Roma con la possibilità di condividere con altri giovani del mondo alcune esperienze di catechesi, servizio e divertimento nei luoghi della capitale;
un pellegrinaggio di quattro giorni sulla via Lauretana con i giovani delle Marche e poi un soggiorno di tre giorni a Roma con gli altri giovani italiani e del mondo;
un fine settimana a Roma per vivere insieme la parte conclusiva del Giubileo dei Giovani (dall’1 al 3 Agosto).
Il momento centrale di tutte e tre le proposte sarà l’incontro con Papa Francesco e il passaggio della Porta Santa.

 

L’invito di don Matteo Calvaresi e dei giovani dell’Equipe Diocesana

Queste le parole con cui don Matteo Calvaresi e i componenti dell’Equipe Diocesana invitano i giovani della Diocesi Truentina a prendere parte alle iniziative previste: “Abbiamo accolto con gioia due proposte che le Diocesi delle Marche vogliono fare ai giovani.
La prima prevede una settimana a Roma, vivendo le esperienze che le Diocesi della regione Marche e la Chiesa Universale stanno organizzando per i giovani pellegrini. La conclusione avverrà a Tor Vergata insieme al Santo Padre, con la veglia del sabato sera e la Celebrazione Eucaristica della domenica mattina.
La seconda sfida coloro che cercano un’esperienza più intensa di fede e di spiritualità, a misurarsi con l’avventura e l’essenzialità del pellegrinaggio: essa consiste in un percorso a piedi, zaino in spalla, su un tratto del “Cammino Lauretano”, da Loreto a Tolentino, per poi essere trasferiti in autobus nei pressi di Roma, a Prima Porta, e poter giungere, di nuovo a piedi, a San Pietro il venerdì 1° agosto, riunendosi infine agli altri giovani delle diocesi marchigiane per la veglia e la Messa con il Papa a Tor Vergata. Consigliamo questa seconda opzione a coloro che hanno qualche anno in più e che abbiano davvero intenzione di viverla.
Entrambi i percorsi cominceranno insieme la mattina di Lunedì 28 Luglio, con la celebrazione del mandato a Loreto, in Santa Casa, alle ore 9:30.
Chiediamo alle parrocchie, alle associazioni e ai movimenti, di valutare bene queste due opzioni, lasciando liberi i giovani di scegliere l’una oppure l’altra, senza far prevalere per forza la logica del gruppo unico: potrebbe essere l’occasione per approfondire il significato del discernimento, e vivere un piccolo esercizio di libertà“.
“A queste due proposte – conclude don Calvaresi – se n’è aggiunta una terza proprio in questi giorni, visto che ci è stato richiesto da più parti: chi vuole può iscriversi anche al solo fine settimana del Giubileo dei Giovani, quindi dall’1 al 3 Agosto. Al momento non prevediamo di occuparci del trasporto di chi intende scegliere questa terza opzione, quindi il costo indicato non prevede le spese di trasporto, che andranno pertanto affrontate a parte. Se al termine delle iscrizioni, i numeri saranno tali da poter occupare almeno un autobus, potremmo tentare di organizzarlo”.

Il programma dettagliato delle due proposte

Settimana a Roma
Lunedì 28 Luglio: arrivo a Roma e sistemazione
Martedì 29 Luglio: al mattino catechesi, attività ed esperienze di servizio; nel pomeriggio Santa Messa di benvenuto della Chiesa di Roma a piazza San Pietro
Mercoledì 30 Luglio: al mattino catechesi, attività ed esperienze di servizio; dialogo con la città – attività di carattere culturale, artistico e spirituale diffuse nella città
Giovedì 31 Luglio: al mattino catechesi, attività ed esperienze di servizio; dialogo con la città – attività di carattere culturale, artistico e spirituale diffuse nella città
Venerdì 1 Agosto: giornata penitenziale al Circo Massimo, con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione
Sabato 2 Agosto: intrattenimento con musica e testimonianze nel pomeriggio; la sera veglia con il Santo Padre a Tor Vergata
Domenica 3 agosto: Santa Messa presieduta dal Santo Padre a Tor Vergata

Pellegrinaggio sulla via Lauretana
Lunedì 28 Luglio: percorso a piedi Loreto – Recanati
Martedì 29 Luglio: percorso a piedi Recanati – Macerata
Mercoledì 30 Luglio: percorso a piedi Macerata – Urbisaglia
Giovedì 31 Luglio: percorso a piedi Urbisaglia – Tolentino
Venerdì 1 Agosto: percorso in autobus Tolentino – Roma Prima Porta; percorso a piedi Roma Prima Porta – Roma San Pietro; giornata penitenziale al Circo Massimo, con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione
Sabato 2 Agosto: intrattenimento con musica e testimonianze nel pomeriggio; la sera veglia con il Santo Padre a Tor Vergata
Domenica 3 agosto: Santa Messa presieduta dal Santo Padre a Tor Vergata

Fine settimana a Roma
Venerdì 1 Agosto: giornata penitenziale al Circo Massimo, con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione
Sabato 2 Agosto: intrattenimento con musica e testimonianze nel pomeriggio; la sera veglia con il Santo Padre a Tor Vergata
Domenica 3 agosto: Santa Messa presieduta dal Santo Padre a Tor Vergata

Costi ed iscrizioni

Il costo per le prime due proposte, che durano l’intera settimana, è di 330 euro, quota indicativa che verrà definita con certezza non appena saranno terminate le iscrizioni. Queste le scadenze dei pagamenti:
– acconto di 150 euro, entro il 15 Marzo 2025, insieme all’iscrizione;
– saldo di 180 euro circa, entro il 26 Aprile 2025.

Il costo della terza proposta, che riguarda solo il fine settimana, è di 120 euro, a cui vanno aggiunte le spese di trasporto a cui ognuno dovrà provvedere personalmente. Come anticipato da don Matteo, se al termine delle iscrizioni il numero dei partecipanti lo consentirà, si potrà decidere anche di affittare un pullman. In questa eventualità, seguiranno aggiornamenti.

È possibile iscriversi al Form Google o attraverso il QR code che trovate nella locandina sottostante oppure cliccando al seguente link: https://forms.gle/ue61BD2SBHUXCaFH8.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *