GROTTAMMARE – Si è recentemente svolta l’iniziativa “Libriamoci”, con il ritorno delle Giornate di Lettura nelle scuole. Questa campagna, nata in Italia ma diffusa a livello internazionale, ha un obiettivo preciso: stimolare l’amore per la lettura attraverso momenti dedicati alla lettura ad alta voce per bambini, ragazzi e giovani.
Un progetto di promozione della lettura
“Libriamoci” è attivo da ben 11 anni ed è promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso la Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura.
Durante questa speciale settimana, la lettura ad alta voce diventa protagonista in molte scuole italiane, come nel caso della scuola dell’infanzia di Grottammare, dove la vice preside dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, Prof.ssa Luigina Ceddia, ha guidato i piccoli alunni in un viaggio tra le storie, incentivando il loro interesse per i libri.
Le attività di “Libriamoci”
L’iniziativa non si limita alla semplice lettura, ma si arricchisce con numerose attività coinvolgenti, tra cui:
- Produzione di audiolibri
- Sfide e maratone letterarie tra le classi
- Performance teatrali ispirate ai libri
- Gare di lettura espressiva
- Incontri con lettori esterni e dibattiti su storie e romanzi
Il tema 2025: “Intelleg(g)o”
Ogni anno “Libriamoci” propone un tema guida. Per il 2025, il filo conduttore sarà “Intelleg(g)o”, un gioco di parole che esprime il valore della lettura come strumento per affinare l’intelligenza e il pensiero critico. Questo tema si articolerà in tre sotto-categorie:
- La scoperta di sé – Conoscere se stessi e gli altri attraverso la lettura e la condivisione.
- Creazione, arte e sperimentazione – Valorizzare la creatività e il potere espressivo dei libri.
- Cittadinanza attiva e cooperativa – Sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente e alla partecipazione sociale.
Accanto a “Libriamoci”, un’altra importante campagna di promozione della lettura sarà “Il Maggio dei Libri”, che proseguirà con iniziative volte ad avvicinare sempre più bambini e ragazzi alla lettura.
Lettura vs. schermi: una sfida educativa
In un’epoca in cui tablet e smartphone catturano facilmente l’attenzione dei più piccoli, promuovere la lettura rappresenta una vera sfida. Leggere un libro cartaceo richiede concentrazione e impegno, mentre la fruizione passiva dei contenuti digitali è immediata e spesso meno stimolante a livello cognitivo.
Tuttavia, la lettura è un atto attivo e consapevole, che rende il bambino protagonista del proprio apprendimento, sviluppando curiosità, immaginazione e spirito critico. Iniziative come “Libriamoci” sono fondamentali per trasmettere ai più giovani il valore della lettura, con la speranza che diventi una passione duratura.
0 commenti