CUPRA MARITTIMA – Tanti mondi da esplorare sul grande schermo al Cinema Cuprense. Dopo il successo di ParasiteBong Joon-ho è tornato al cinema con Mickey 17, tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton. Questo film distopico, che esplora temi di alienazione e alieni, si ispira a opere come La cosa di John Carpenter, 2001: Odissea nello Spazio e Alien. Con un mix di thriller sci-fi e commedia, Bong firma la sua prima pellicola completamente in inglese, con una narrazione visivamente affascinante. Il film alterna toni bizzarri e sovversivi, con un cast variegato, ed è una scommessa audace per il regista.

E poi arriva il film dell’anno, con le sue 5 statuette agli Oscar e la Palma d’OroAnora il film di Sean Baker. Anora è una stripper del New Jersey che sogna una vita migliore, magari con un riccone russo, ma la realtà è ben lontana dalle favole di Hollywood. Personaggi marginalizzati, raccontando l’America opprimente con una commedia che mescola risate e critica sociale. Baker, noto per la sua capacità di rappresentare relazioni complesse e situazioni difficili, utilizza la commedia per affrontare temi come il capitalismo e l’auto-inganno, rendendo Anora un film unico e lucido sulla società contemporanea.

Come anche FolleMente, la commedia romantica di Paolo Genovese che racconta il primo appuntamento tra un uomo e una donna, esplorando i pensieri che li attraversano. Ogni aspetto della mente dei protagonisti, come follia, razionalità e desiderio. Con Pilar Fogliati ed Edoardo Leo, il film offre un mix di confronti, colpi di genio e gaffe.

Per chiudere la settimana con gli appuntamenti d’essai, un grande autore come Uberto Pasolini e il mito: Itaca – Il ritorno. Il film di Pasolini racconta il ritorno di Ulisse (Ralph Fiennes) dopo anni di lontananza, esplorando il tema del tempo e della trasformazione. Il film si concentra sull’intimità e la sofferenza dei personaggi, senza cercare originalità nella forma, ma mettendo in evidenza i cambiamenti fisici ed emotivi. La fisicità di Ulisse diventa simbolo del suo viaggio e del tempo che ha trascorso, offrendo una riflessione sulla resistenza e la perdita.

Il programma:

MICKEY 17 di Bong Joon-ho ( USA/GB 2025, 139′)
Dal regista di ‘Paraside’, racconta di un improbabile eroe Mickey Barnes, il quale si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l’impegno definitivo sul lavoro… ovvero morire, per vivere.
giovedì 13/3  ore 18,50
venerdì 14/3 ore 18,50
sabato 15/3 ore 21,15
domenica 16/3 ore 16,00
lunedì 17/3 ore 18,50 VOS -ingr 5€
ANORA di Sean Baker (USA 2024, 138′)
Anora, una giovane prostituta di Brooklyn, incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Quando la notizia raggiunge la Russia, la sua favola è minacciata dai genitori del ragazzo…
giovedì 13 ore 21,15
venerdì 14/3 ore 21,15
sabato 15/3 ore 18,50
domenica 16/3 ore 18,30
lunedì 17/3 ore 21,15  VOS -ingr 5€
martedì 18/3 ore 18,50 -ingr 5€
 
FOLLEMENTE di Paolo Genovese (ITA 2025, 97′)
Commedia romantica che esplora un primo appuntamento, mostrando come le diverse personalità interne dei protagonisti influenzano le loro decisioni.
sabato 15/3 ore 17
domenica 16/3 ore  21

Appuntamento con il cinema d’essai -ingresso 5€
ITACA -IL RITORNO di Uberto Pasolini ( FR/EL/IT/GB 2025, 106′)

Ulisse ritorna dopo anni di assenza, mentre Penelope lotta per mantenere la speranza. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, ma unita dall’amore, dal rimorso e dalla violenza.
lunedì 17/3 ore 16,50
martedì 18/3 ore 21,15

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *