Di Mario Pennisi
ASCOLI PICENO -Questa mattina, Piazza San Tommaso, nel cuore di Ascoli Piceno, è stata restituita alla città dopo un profondo restyling che l’ha trasformata in un moderno e accogliente spazio pubblico. La cerimonia, arricchita dalle note dell’Inno di Fratelli d’Italia, intonato dalla Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli Piceno, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e famiglie, tra cui molti bambini.
Il sindaco Marco Fioravanti ha dichiarato: «Quest’area, fino a oggi inutilizzata e inadeguata per bambini, famiglie e anziani, è stata oggetto di un intervento significativo che ha ottimizzato gli spazi. Ora Piazza San Tommaso è un luogo rinnovato e funzionale, dotato di una nuova identità, anche grazie all’uso del travertino, materiale che richiama la tradizione della nostra città. Sono felice di vedere oggi tante famiglie qui, e sono sicuro che questa piazza diventerà il cuore pulsante del quartiere».
La riqualificazione ha permesso la creazione di uno spazio inclusivo e accessibile a tutti, senza barriere architettoniche. Sono stati valorizzati gli spazi aperti, migliorando la qualità urbana e sociale della zona. Come ha sottolineato il sindaco, «Stiamo portando avanti una serie di interventi in tutta la città con l’obiettivo di realizzare aree comuni sempre più fruibili, sicure e funzionali, caratterizzate da servizi innovativi e da un verde pubblico che migliora la qualità della vita per tutti».
Belle e significative anche le parole di Mons. Palmieri, Vescovo di Ascoli Piceno, che ha ricordato la bellezza della chiesa di San Tommaso, costruita poco dopo l’anno 1000. «In chiesa non si va solo per ammirare le bellezze architettoniche e artistiche, ma per incontrare Dio – ha affermato – la chiesa è il luogo dove l’uomo incontra il Padre».
Il progetto di riqualificazione di Piazza San Tommaso ha ricevuto anche un prestigioso riconoscimento dall’Università di Verona per la “trasformazione della città attraverso la valorizzazione del verde di prossimità”. L’intervento ha incluso la creazione di un’area giochi per bambini e attrezzature sportive, il tutto in un’ottica ecosostenibile, con pannelli fotovoltaici che garantiscono l’illuminazione autonoma della piazza e due colonnine per la ricarica delle auto elettriche.
Questa piazza rappresenta un perfetto connubio tra il moderno e l’antico, creando un ambiente armonico che stimola il rilancio e la riqualificazione delle aree cittadine. Alla cerimonia hanno partecipato il Senatore Guido Castelli, l’assessore Silvestri, gli assessori Brugni e Lattanzi, e una rappresentanza delle Suore Concezioniste.
La mattinata si è conclusa con un pensiero speciale per le donne, a cui è stato donato un mazzetto di mimosa, e con le suggestive note della Fanfara dei Bersaglieri, che ha allietato l’intera manifestazione.
0 commenti