(Foto Commissione europea)

Di Gianni Borsa

Il paradosso dei paradossi l’ha raccontato Donald Tusk, premier polacco. In partenza per il summit svoltosi domenica 2 marzo a Londra, fra i governi europei, per cercare la quadra sull’Ucraina, ha detto: “500 milioni di europei chiedono a 300 milioni di americani di proteggerli da 140 milioni di russi”. Per poi aggiungere: “Se dobbiamo contare qualcosa, dovremmo contare su noi stessi. Perché l’Europa è una potenza globale”. Tusk guida un Paese minacciato dalla Russia e in prima linea (è il caso di dirlo) negli aiuti all’Ucraina e alla sua popolazione. A Londra, ospite assieme agli altri leader del premier britannico Starmer, ha chiesto unità e concretezza.
Perché gli Usa non sembrano più affidabili e Trump, dopo aver umiliato Zelensky nell’agguato ordito alla Casa Bianca, strizza l’occhio a Putin.Rutte, segretario generale della Nato, al momento sembra piegato sulle posizioni americane. Alcuni politici europei parteggiano per la Russia (l’ungherese Orban, lo slovacco Fico, e qualche altro personaggio di secondo calibro). L’Ue fatica a serrare i ranghi. Dunque, a chi affidarsi?
Tusk richiama l’Europa a una sua missione storica. A Londra è parso chiaro che i veri protagonisti del momento sono Francia e Regno Unito (rientrante – pressato dagli eventi – nella famiglia europea, nonostante la Brexit). Macron e Starmer guidano i soli due Paesi con un arsenale nucleare e con eserciti potenti. Non è così per Germania, Italia, Spagna…
Se si attende una risposta solo muscolare è chiaro che Parigi e Londra hanno maggiore voce in capitolo. E trovano la sponda di Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione ha ribadito ciò che predica da tempo: “Dobbiamo urgentemente riarmare l’Europa. E per questo presenteremo un piano completo per il riarmo il 6 marzo”, al Consiglio europeo di questa settimana. In quella occasione i 27 dovrebbero discutere alcune ipotesi di finanziamento dell’“industria della difesa” – ovvero l’industria bellica – avanzate proprio dalla Commissione Ue (utilizzo del bilancio comunitario, nuovo debito comune, fondi della Banca europea degli investimenti…).È certo che qualche Paese si chiamerà fuori: è il tempo per un’altra “cooperazione rafforzata”, come per l’euro?In tutto questo, l’incontro di domenica nella capitale inglese ha segnalato posizioni differenti tra i governanti europei, tra chi alza la voce verso Washington e Mosca, chi pretende di fare da ponte con l’amministrazione Trump, chi si tira indietro dando per persa l’Ucraina.
Certamente a Londra sono mancate forti voci di pace, quelle che dovrebbero insistere su una “pace equa e duratura” per l’Ucraina (compreso il rispetto della sua integrità territoriale e il risarcimento dei danni, almeno quelli materiali), da costruire responsabilmente attraverso una tregua immediata e un tavolo politico e diplomatico tra il Paese aggredito e l’aggressore russo, con la mediazione dell’Unione europea e magari dell’Onu. Ogni altra strada lascia intravvedere una escalation bellica che fa tremare i polsi.
Per colpa di Putin e dei suoi sodali – inutile girarci attorno, la responsabilità del disastro in corso è di Mosca – ci sono già stati troppi morti e feriti da ambo le parti. L’Ucraina è un Paese in lutto e distrutto; anche sul versante russo le giovani vite sacrificate sono tante, sempre e comunque troppe. Puntare sulla difesa e la deterrenza è una risposta. Ma non la vera risposta, che si chiama pace.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *